Riassunto analitico
Il delirium costituisce una sindrome geriatrica di non facile gestione all’ interno del setting ospedaliero. L’ alta prevalenza della patologia, all’ interno dei reparti sia internistici che chirurgici, e le difficoltà relative ad un suo corretto riconoscimento ed inquadramento diagnostico, pongono il delirium come un problema rilevante nella prassi quotidiana del corpo medico. Come evidenziato dalla letteratura, al delirium sono associati un aumento del numero dei giorni di degenza, un aumentato rischio di sviluppare complicanze di malattia nonché un crescente rischio di allettamento, con conseguente riduzione dell’ autonomia del paziente alla dimissione. Emerge, inoltre, come l’ evento delirium sia, talvolta, premonitore dello sviluppo di un decadimento cognitivo ancora latente. Il servizio ‘Day Service’, presso l’ ospedale S.Agostino- Estense di Baggiovara, si pone come punto di riferimento nella gestione del paziente affetto da delirium proveniente dal territorio e dal Pronto Soccorso. Composto da un team multidisciplinare altamente specializzato, il Day Service nasce con l’ obbiettivo di fornire un corretto inquadramento diagnostico e terapeutico, riservando il ricovero ospedaliero soltanto ai casi opportunamente selezionati. La tesi raccoglie i dati relativi all’ esperienza Day Service, analizza le caratteristiche del campione e sviluppa modelli di predizione del ricovero tramite l’ individuazione di parametri significativamente divergenti tra il campione dei pazienti ospedalizzati e il campione dei pazienti non ospedalizzati. Segue, inoltre, la valutazione dei principali outcome prognostici nel tempo tra le suddette categorie.
|