Riassunto analitico
I tumori delle ghiandole salivari rappresentano il 2-4% di tutte le neoplasie testa-collo, nell’80-90% dei casi si localizzano nella parotide. Dei tumori parotidei l’80% ha caratteristiche benigne e gli istotipi più frequenti sono gli adenomi pleomorfi (65%) e i cistoadenolinfomi (29%). Il trattamento di queste patologie prevede l’asportazione chirurgica che può essere fatta a seconda delle caratteristiche della neoformazione con interventi di parotidectomia esofacciale, subtotale, totale o allargata. Questa tesi raccoglie i risultati di uno studio retrospettivo che si è posto l’obiettivo di analizzare l’incidenza delle complicanze precoci e tardive nell’intervento di parotidectomia in un gruppo di circa 500 operati per patologie benigne della parotide presso l’UO Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena dal 01/01/2003 al 31/12/2014. Sono stati esclusi dallo studio pazienti con diagnosi di neoplasia maligna della parotide, pazienti con neoplasie maligne metastatiche nella parotide e pazienti operati in altra sede. Lo studio ha anche analizzato il rapporto tra l’incidenza delle complicanze e la tipologia di intervento effettuata (parotidectomia esofacciale vs totale), verificato i tassi di recidiva delle neoplasie e li ha correlati alla tipologia di intervento e ai dati istologici. Ha studiato anche l’utilità dell’impiego dell’esame citologico su agoaspirato nella diagnosi preoperatoria. I dati sono stati raccolti analizzando le cartelle cliniche dei pazienti e ogni paziente che non è più seguito dal reparto è stato contattato telefonicamente per avere notizie sul suo stato attuale di salute, sull’andamento delle complicanze insorte durante il ricovero, sull’insorgenza di eventuali complicanze a lungo termine e sull’eventuale recidiva della patologia e conseguente trattamento. I dati raccolti sono stati confrontati con altri studi simili riportati in letteratura. Visto il cospicuo numero di pazienti arruolati nello studio si è ottenuta una buona panoramica epidemiologica sulle neoplasie benigne della ghiandola parotide e sul loro comportamento dopo asportazione. E’ stata confermata anche l’importanza di certe complicanze postoperatorie legate alla tipologia di intervento, come la paralisi del faciale e la sindrome di Frey che possono compromettere la qualità di vita dei pazienti.
|