Riassunto analitico
Dall’avvento della formazione infermieristica universitaria il profilo di competenza dei neo-infermieri è considerevolmente cambiato, soprattutto per la rapida evoluzione della disciplina infermieristica. Gli infermieri del “terzo millennio”, si caratterizzano sempre più come professionisti dotati di capacità di pensiero complesso, funzionali ad applicare nella pratica professionale il ragionamento diagnostico-clinico. Il professionista formato non deve essere in grado di svolgere delle mansioni, ma deve essere in grado di comprendere, di effettuare un ragionamento diagnostico, attuando decisionalità operative, valutando i risultati. Al fine di ragionare, pianificare e assumere le giuste decisioni, un individuo deve essere in grado di generalizzare ciò che è stato appreso nel passato per disporsi ad nuovo apprendimento, ed essere in grado di applicare ed estendere questo apprendimento in una vasta gamma di situazioni. Questa tesi si articola in tre capitoli fondamentali. Il primo è una descrizione di cosa sia l’infermieristica e di come si sia evoluta negli anni. Nel secondo capitolo si è preso in considerazione che cosa significa “Ragionamento Diagnostico”, è stata eseguita un’analisi della letteratura ricercando le varie teorie di riferimento, valutando l’applicabilità nei programmi scolastici e analizzando la differenza fra ragionamento e pensiero critico. In seguito a questa analisi è sorta la necessità di andare a valutare nella nostra realtà clinica, cosa i tutor conoscono riguardo il ragionamento clinico e cosa loro attuano nella pratica infermieristica. Nasce così la stesura del terzo capitolo, dove sono descritti i focus group che sono stati attuati con i tutor clinici (50 tutor dei vari dipartimenti dell’Azienda Area Vasta di Romagna Ospedale di Cesena), dai quali si evince la necessità di formare i tutor sul ragionamento, in modo che lo possano poi applicare in maniera efficace, durante la preparazione degli studenti. In seguito a questa indagine è stato creato uno strumento (video) da poter utilizzare durante i corsi di aggiornamento per la formazione dei tutor.
|