Riassunto analitico
La tesi Anatomia comparata del personaggio fiabesco, redatta in inglese con titolo Comparative Anatomy of Fairy Tale Characters, si ricollega sia al lato fiabesco della Letteratura per l’infanzia sia al lato più tecnico e, in un certo senso, biologico dell’argomento principale, ovvero quello del corpo dei personaggi delle fiabe. Le ricerche svolte si sono concentrate principalmente sulle opere dell’autore russo Vladimir Jakovlevič Propp, dedicando particolare attenzione ai libri Morfologia della fiaba e Le radici storiche dei racconti di fate. Inoltre, è stato fondamentale anche il libro La fiaba popolare europea: Forma e natura dello studioso svizzero Max Lüthi. Per poter selezionare i diversi personaggi da analizzare, inoltre, sono stati utilizzati, durante la stesura, due thesaurus in particolare: La classificazione delle fiabe secondo l’indice di Aarne-Thompson-Uther e Il dizionario della fiaba italiana di Gian Paolo Caprettini. Questa tesi ha come obiettivo la creazione di un testo che abbia al suo interno i punti indispensabili per uno studio riguardante il corpo dei personaggi delle fiabe - sia che essi posseggano un arto magico, sia che sia avvenuto un processo di autogenesi, sia che attraverso peripezie tipiche dei racconti fiabeschi i personaggi si siano ritrovati a possedere un potere magico o una parte del corpo fuori dal comune legati alla loro fisicità. L’elaborato è suddiviso in due macro-sezioni: la prima riguarda le analisi svolte dagli autori sopracitati e dalle ricerche fatte sull’argomento principale della tesi, mentre la seconda area riguarda i differenti studi di caso scelti per affrontare al meglio questo nuovo tema. In particolare, la seconda macro-sezione comprende capitoli sulle trasformazioni dei personaggi, su personaggi mostruosi, personaggi con parti del corpo colorate o personaggi sottoposti a morte temporanea o autogenesi. Gli studi di caso trattati nell’elaborato sono stati scrupolosamente e appositamente scelti da diversi tipi di fonti. Sebbene la maggior parte dei personaggi provengono da fiabe da tutto il mondo, alcuni degli esempi fatti sono invece stati presi dalla letteratura transmediatica (per esempio da film o prodotti d’animazione). L'obiettivo della tesi è stato perseguito attraverso un approccio metodologico di tipo deduttivo-induttivo mediante un esame critico degli studi preesistenti sull’argomento e una conseguente indagine empirica. Nella fase deduttiva ci si è concentrati sull'analisi critica dei manuali dei maggiori esponenti della letteratura per l’infanzia vissuti tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo. Nella fase induttiva, invece, si sono testate le informazioni studiate e trovate durante la fase deduttiva nei suddetti trattati in modo da applicare a studi di caso della letteratura dell’infanzia transmediatica esistente ciò che gli autori degli scorsi secoli hanno descritto nei loro studi. Il fine delle ricerche fatte per questa tesi e per la sua stesura è quello di creare un manuale che riporti al suo interno una guida riguardante i corpi dei personaggi delle fiabe, così da riportare argomentazioni comuni, teorie già esistenti relative al tema di questo trattato ed esempi a loro collegati in un unico volume.
|
Abstract
The thesis Comparative Anatomy of Fairy Tale Characters is connected both to the fantastic side of children’s literature and to its more technical and biological side – which is the trope of the somehow biological bodies of the fairy tale characters. The researches made for this thesis, are principally focused on Vladimir Jakovlevič Propp’s works. In particular, the books Morphology of the tale and Historical Roots of the wonder tale were fundamental for the writing process. Moreover, the book The European Folktale: Form and Nature by Swiss scholar Max Lüthi was as crucial as Propp’s works.
Furthermore, two particular thesauri were chosen in order to select the characters to analyse in the thesis: Aarne–Thompson–Uther Index and Gian Paolo Caprettini’s Dictionary of the Italian fairy tale (Il dizionario della fiaba italiana).
The aim of the thesis is to create a work which contains the essential elements for an analysis regarding the bodies of fairy tale characters - whether the analysed characters have a magical body part, whether an autogenesis process happened, whether the characters found themselves having a magical body part during the plot or their physicality was simply changed throughout the story. This thesis is split into two main sections: the first section, examines the theoretical studies and the existing classifications of the topic, while the second section accurately analyses certain body parts of the fairy tale characters throughout several case-studies. The second main section, moreover, is split into four chapters which analyse singularly different topics such as: body parts, total body transformations, monstrous characters, characters who go through a temporary death or an autogenesis and characters with colourful bodies or body parts.
The analysed case-studies were meticulously and specifically chosen by sources of different entity. Although the majority of the characters described in this thesis are from worldwide fairy tales, some of the analysed case-studies were chosen from the transmediatical literature (for example from feature length films or animated products).
The methodological approach used in this thesis was both deductive and inductive (in particular a critical examination of the prior studies about the topic and a consequent empirical research were used during the writing process). The critical examination of the major exponents of the children’s literature – who lived between the 19th and the 20th century – was what occurred during the deductive phase. On the other hand, during the inductive phase, the information found in the previous stage, was tested in order to be applied on the chosen case-studies for the second part of the thesis.
The purpose of the researches and the writing made for this thesis, is to create a work which contains a guide about some of the body parts of the fairy tale characters in order to sum up common themes, theories and related examples, regarding this topic, in only one volume.
|