Riassunto analitico
Il presente progetto di tesi si propone di realizzare un'analisi sul rapporto intercorrente tra la Corte costituzionale e la discrezionalità legislativa. Il punto di partenza è rappresentato dall'art. 28 della l. 87/1953, il quale pone chiaramente un limite preciso all'invasività della Consulta. La domanda che allora ci si pone è se questo confine sia stato oggi definitivamente superato. Perciò, dopo aver messo in luce, come i Padri costituenti avessero concepito il nuovo organo di giustizia costituzionale, si procede ad un'esegesi dell'art. 28 ed infine ad un approfondimento su alcune pronunce giurisprudenziali.
|