Riassunto analitico
Il presente elaborato è una ricerca svolta all’interno del progetto educativo “Osservare l’interlingua”. Lo studio è un’analisi di tipo quantitativo degli aspetti legati alla coesione testuale negli alunni della scuola primaria. Questa indagine ha interessato quattro classi seconde del comune di Reggio Emilia: due classi, definite sperimentali, hanno partecipato al progetto mentre le altre due, chiamate di controllo, non sono state sottoposte all’intervento didattico. L’ipotesi di ricerca è che gli studenti partecipanti al progetto “Osservare l’interlingua” otterranno risultati migliori negli aspetti linguistici in esame rispetto alle classi di controllo. L’obiettivo è quindi osservare se il metodo didattico proposto dal progetto porta miglioramenti, nell’intero gruppo classe, nella gestione degli aspetti linguistici facenti parte della coesione testuale. L’elaborato è diviso in cinque capitoli. Il primo è dedicato all’educazione linguistica e al processo di scrittura; il secondo alla linguistica testuale e, in particolare, all’aspetto della coesione; il terzo alla ricerca con la descrizione della metodologia di analisi impiegata e al progetto educativo; il quarto all’interpretazione dei risultati; l’ultimo, infine, dedicato alle conclusioni.
|