Riassunto analitico
L’unione europea può essere descritta come una società costituita da diversi gruppi culturali nella quale le istituzioni si adoperano per la promozione di una politica del multiculturalismo. La comunicazione in ambito comunitario rappresenta pertanto una grande sfida ma allo stesso tempo un interessante stimolo. Dopo una prima parte introduttiva dei valori e degli obiettivi dell’UE, questo lavoro inserisce la disciplina della comunicazione interculturale nel contesto comunitario e descrive le politiche del multilinguismo e della comunicazione regolamentate dai testi istituzionali dell’Unione europea. Queste politiche intendono fornire un quadro di riferimento della comunicazione destinata al grande pubblico il cui obiettivo è quello di aiutare i cittadini a percepire meglio l'esistenza e il ruolo dell'Unione europea consentendo ai suoi cittadini di esercitare il loro diritto di partecipare alla vita democratica dell'Unione in cui le decisioni dovrebbero essere prese nel modo più aperto possibile nel rispetto dei principi di pluralismo, di partecipazione, di apertura e di trasparenza. Il discorso sulla multiculturalità e sulle politiche di comunicazione si concretizza in seguito nella descrizione delle attività svolte da uno dei centri d’informazione disseminati in tutta Europa, il centro d’informazione Europe Direct di Modena. Il lavoro propone infine un’analisi interculturale di una campagna d’informazione; al fine di attenersi ad un contesto attuale, si è scelto di analizzare la campagna di sensibilizzazione al voto per le elezioni parlamentari europee di maggio 2014 lanciata dal Parlamento europeo il 10 settembre 2013. Questo studio intende applicare un approccio interculturale come strumento di analisi della campagna. Verranno dunque esaminate e messe a confronto le campagne d’informazione italiana e tedesca circa la sensibilizzazione al voto. Attraverso una panoramica delle politiche di comunicazione dell’Unione europea tracciata sulla base della descrizione di un contesto comunitario multiculturale, lo scopo di questo lavoro è stato dunque, da una parte, quello di studiare la situazione attuale circa l’applicazione dell’approccio interculturale nella comunicazione in Europa, e, dall'altra, quello di cimentarsi in un’analisi interculturale che facesse emergere le caratteristiche e le peculiarità degli aspetti culturali che stanno alla base della costruzione delle versioni italiana e tedesca della campagna presa in esame.
|