Riassunto analitico
Introduction: Acute cholangitis (AC), characterized by acute inflammation and infection in the bile duct, poses a significant health risk. Commonly isolated pathogens include E. coli, Klebsiella, Enterococcus, and Pseudomonas. Current guidelines recommend antimicrobial therapy and biliary drainage, typically via endoscopic retrograde cholangiopancreatography (ERCP), as standard treatments, with adjustments based on antibiotic susceptibility profiles once cultures are available. Objectives: This study aimed to assess adherence to guidelines regarding antibiotic prescription in AC, evaluate the timing of blood cultures relative to antimicrobial therapy and analyze antibiotic sensitivity patterns in AC-related bacteremia. Materials and Methods: A retrospective, single-center study was conducted involving 171 patients who underwent biliary drainage for AC between January 2018 and March 2023. Cases were categorized by severity using TG13/TG18 criteria, excluding patients with prior endoscopic sphincterotomy. Blood cultures obtained within -30 to +14 days around the ERCP procedure were analyzed, along with rectal swabs, to identify bacterial isolates, their antibiograms, and resistance profiles. Therapy adherence to local AUSL-IRCCS Reggio Emilia guidelines was assessed by an infectious disease specialist. Results: During the study period, 171 patients with acute cholangitis met inclusion criteria and underwent ERCP. The cohort had a median age of 79 years, with 51.5% being female. Severity at presentation was mild in 26%, moderate in 53%, and severe in 21%. Fever was observed in 74.9% and sepsis in 47%. Blood cultures were performed in 79.5% of patients, with 42.6% testing positive. The most frequent pathogen was E. coli (53.5%), and 21.1% of the isolated germs were classified as difficult-to-treat. Blood cultures were collected before empiric antibiotic therapy administration in 69.9% of cases. Therapy adherence to local AUSL-IRCCS Reggio Emilia guidelines was observed in 38.1% of cases, with an escalation strategy used in 29.2% and de-escalation in 8.3%. Conclusion: The study confirmed local data indicating a 22% prevalence of bacteria exhibiting a pharmacoresistant profile among patients with community-acquired sepsis originating from the biliary tract. It also suggests that adherence to local AUSL-IRCCS Reggio Emilia guidelines for antimicrobial therapy should be strengthened. These findings highlight the areas that warrant careful antibiotic stewardship and, once disseminated, may promote the improvement of current practices in the management of acute cholangitis at AUSL-IRCCS of Reggio Emilia.
|
Abstract
Introduzione:
La colangite acuta (AC) è una condizione morbosa caratterizzata da infiammazione acuta e infezione del dotto biliare che rappresenta un rischio significativo per la vita. I patogeni comunemente isolati dai pazienti con AC includono E. coli, Klebsiella, Enterococcus e Pseudomonas. Le attuali linee guida raccomandano una terapia antibiotica empirica e il drenaggio biliare. La terapia antibiotica deve poi essere eventualmente corretta con aggiustamenti basati sui profili di sensibilità agli antibiotici una volta che i risultati delle colture sono disponibili. Il drenaggio biliare viene tipicamente eseguito tramite colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP).
Obiettivi:
Questo studio mira a valutare l'aderenza alle linee guida relative alla prescrizione di antibiotici nell'AC, valutare le tempistiche delle emocolture rispetto alla prima somministrazione della terapia antibiotica e analizzare i profili di sensibilità agli antibiotici nella batteriemia conseguente alla colangite acuta.
Materiali e metodi:
È stato condotto uno studio retrospettivo monocentrico che ha coinvolto 171 pazienti sottoposti a drenaggio biliare per AC tra gennaio 2018 e marzo 2023. I casi sono stati classificati in base alla gravità utilizzando le linee guida Tokyo Guidelines 2018 (TG18). Sono stati esclusi i pazienti con precedente sfinterotomia endoscopica. Sono state analizzate le emocolture ottenute entro -30 e +14 giorni dalla procedura ERCP ed i tamponi rettali disponibili, per identificare gli isolati batterici, i relativi antibiogrammi e i profili di resistenza. L’aderenza alle linee guida sulla terapia antibiotica dell’AUSL-IRCCS di Reggio Emilia è stata valutata da un medico infettivologo.
Risultati:
Durante il periodo di studio, 171 pazienti con colangite acuta hanno soddisfatto i criteri di inclusione e sono stati sottoposti a ERCP. La coorte aveva un'età media di 79 anni, di cui il 51,5% erano donne. La gravità alla presentazione è stata lieve nel 26%, moderata nel 53% e grave nel 21%. La febbre è stata osservata nel 74,9% e la sepsi nel 47% dei pazienti. Le emocolture sono state eseguite nel 79,5% dei pazienti, di cui il 42,2% è risultato positivo. Il batterio più frequentemente isolato è stato l'E. coli (53,5%). Il 21,1% dei germi isolati sono stati classificati come “difficult-to-treat”. Le emocolture sono state raccolte prima della somministrazione della terapia antibiotica empirica nel 69.9% dei casi. L'aderenza terapeutica alle linee guida locali dell'AUSL-IRCCS di Reggio Emilia è stata osservata nel 38,1% dei casi, con una strategia di escalation utilizzata nel 29,2% e di de-escalation nell'8,3%.
Conclusione:
Lo studio ha confermato i dati locali che indicano una prevalenza del 22% di batteri che presentano un profilo farmacoresistente tra i pazienti con sepsi originata dalle vie biliari e acquisita in comunità. Suggerisce inoltre che l’adesione alle linee guida locali dell’AUSL-IRCCS Reggio Emilia per la terapia antibiotica dovrebbe essere rafforzata.
Questi risultati evidenziano le aree che meritano una attenta stewardship antibiotica e, una volta disseminati, potranno favorire il miglioramento delle pratiche attuali nella gestione della colangite acuta nell’AUSL-IRCCS di Reggio Emilia.
|