Riassunto analitico
L’argomento della tesi sono le pompe, verranno approfondite in particolar modo le pompe centrifughe e il fenomeno della cavitazione. È suddivisa in sei capitoli: Nel primo capitolo vengono introdotte le due principali tipologie di pompe: le pompe volumetriche e le pompe dinamiche (centrifughe). Il secondo capitolo approfondisce il funzionamento delle pompe centrifughe, spiegando la fisica dietro il loro operato, il lavoro della girante, le perdite idrauliche e le curve caratteristiche, fino a trattare il rendimento delle pompe e la spinta assiale. Il terzo capitolo si focalizza sulla cavitazione, un fenomeno che può causare gravi danni alle pompe, verrà analizzata la nucleazione, omogenea ed eterogenea, e gli effetti dei gas contaminanti sul fenomeno; Nel quarto capitolo vengono illustrate le tecniche per testare le pompe e i vari modelli di cavitazione, come Rayleigh-Plesset, Schnerr-Sauer, Zwart-Gerber-Belamri e Singhal. Viene anche fornita un'analisi comparativa di questi modelli. Nel quinto capitolo vengono enunciati degli accorgimenti che possono influenzare lo sviluppo della cavitazione, come l'effetto del pre-whirl, il profilo della pala, l'uso dell'entropia per investigare la cavitazione, il tip clearance, e altri fattori geometrici e dinamici che possono influenzare il fenomeno. La tesi si conclude con una sintesi dei principali risultati, delle implicazioni pratiche delle tecniche e degli accorgimenti studiati per migliorare il funzionamento e la durata delle pompe centrifughe, minimizzando i rischi di cavitazione.
|