Riassunto analitico
L'elaborato approfondisce l'argomento che lega la fruizione di narrazioni attraverso la lettura e i benefici emozionali che ne derivano. Vengono prese in esame le dinamiche legate agli stati emozionali dell'uomo, partendo dalla loro natura neurologica per poi andare ad esaminare le conseguenze cognitive, ormonali e psicologiche che ne derivano. Il discorso tocca in particolar modo il legame fra la lettura di narrazioni e l'intelligenza emotiva, intesa come capacità di essere autoconsapevoli delle proprie emozioni, saperle controllare consciamente, potersi auto-motivare e provare empatia nei confronti degli altri individui. Nel particolare, si approfondisce la tematica che vede come i benefici effettivi della lettura spesso si incrocino, e in alcuni casi si sovrappongono, con quelli dell'intelligenza emotiva.
|