Riassunto analitico
La tesi inizialmente descrive in modo dettagliato il significato e le caratteristiche del termine Geografia, focalizzandosi sull’importanza che questa disciplina, seppure alla Scuola dell’Infanzia non si possa propriamente definire tale, ha nella formazione e nell’istruzione degli alunni. In seguito, espone il ruolo fondamentale che l’insegnante ha nella vita dei bambini. Successivamente la tesi analizza i molteplici concetti/significati della parola Ambiente e si sofferma sull’aspetto scientifico e socio-pedagogico del termine. Vengono infine descritte la storia, l’origine e le caratteristiche dell’Ambiente nel quale vivono i protagonisti del progetto: la Pianura Padana. Centro della tesi è la descrizione del progetto “Piccoli geografi alla scoperta dell’Ambiente Padano”. Il progetto vuole promuovere negli alunni di cinque e sei anni lo sviluppo di uno spirito critico, l’interesse verso nuove conoscenze e l’utilizzo di parole specifiche. Esso tende inoltre a favorire l’esplorazione e la scoperta nei bambini, sia rendendoli individui attivi e per questo promotori del loro apprendimento sia incoraggiando uno spirito collaborativo per imparare. Dopo un Brainstorming sul significato dei termini “Geografia” e “Ambiente”, sono state mostrate ai bambini delle immagini relative agli oggetti di studio della Geografia e ai differenti Ambienti. Si è arrivati così allo studio del loro territorio: la Pianura Padana. Grazie all’uso di strumenti tecnologici come Google Earth, i bambini hanno avuto la possibilità di osservare immagini realistiche e vere del loro paese, sentendosi così maggiormente attivi e partecipi. Per mezzo di due uscite didattiche (gita in Rocca e “Caccia al tesoro” in paese: quest’ultima ha avuto, come tesoro, un pesciolino rosso che i bambini hanno dovuto accudire e curare a scuola per comparare poi l’ambiente acquatico a quello padano) e di alcuni esperimenti specifici, i bambini sono riusciti ad avere un’esperienza diretta dalla quale comprendere e apprendere in modo esaustivo le caratteristiche del territorio in cui vivono. In tutto il progetto gli alunni, accompagnati da alcuni personaggi di “Winnie the Pooh” e dalle loro storie, sono stati sia incoraggiati a effettuare osservazioni dettagliate del loro Ambiente sia stimolati alla scoperta e ricerca di nuove conoscenze. I bambini infatti, indossando i loro “speciali” occhiali, si sono “trasformati” in piccoli scienziati, esperti di geografia, per scoprire l’Ambiente padano e per arrivare infine a costruire, più nel dettaglio, la loro identità. La tesi si conclude con l’esposizione dei risultati ottenuti nel corso del progetto, con l’analisi degli esiti conseguiti e con le riflessioni e considerazioni personali scaturite dall’esperienza vissuta in prima persona.
|