Riassunto analitico
La presente tesi di laurea si sviluppa nell’ambito del progetto “Piccoli scienziati in laboratorio” realizzato in due classi IV di una scuola primaria del comune di Correggio (RE). In questa tesi si è cercato di rispondere ad alcune domande di ricerca: l’approccio narrativo permette di sviluppare competenze narrative negli alunni? Favorisce l’aumento dell’uso di metafore nei testi scritti? Promuove l’aumento dell’utilizzo di un linguaggio scientifico specifico nelle narrazioni? Per dare una risposta a queste domande è stato somministrato un pre test e un post test che ha permesso di dimostrare il miglioramento avvenuto in seguito alla realizzazione del progetto. Nel primo capitolo di questa tesi è stato presentato il quadro teorico alla base del progetto facendo un particolare riferimento a K. Egan e alla sua teoria della Comprensione Multipla. È stato inoltre approfondito il concetto di metafora citando gli studi di J. Lakoff e M. Johnson e di M. Contini. Nel secondo capitolo sono stati trattati alcuni temi fondamentali della biologia ritrovati nel percorso in classe: la classificazione, l’evoluzione e la relazione tra forma e funzione. Nel terzo capitolo si è parlato della didattica della biologia riferendosi agli interventi in merito di M. Arcà, G. Fava e E. Padoa-Schioppa. Ci si è focalizzati in particolar modo su ciò che le Indicazioni Nazionali dicono sulla disciplina scienze e sullo sviluppo delle competenze. Nel quarto capitolo sono è stato descritto il contesto in cui si è operato, gli obiettivi e i traguardi fissati, le metodologie e le strategie didattiche e gli strumenti di valutazione utilizzati in questo progetto di testi. Successivamente, nel quinto capitolo, sono state illustrate le attività che hanno caratterizzato il percorso con i bambini. Dalla lettura della storia “Darwin e il suo viaggio intorno al mondo” e dalla ricerca degli animali invertebrati nel giardino della scuola si è passati all’osservazione e alla classificazione degli stessi, focalizzandosi sulla relazione tra forma e funzione, per poi concludere con la realizzazione di un artefatto da parte degli alunni. Sono stati poi esplicati, grazie all’utilizzo di grafici, i risultati ottenuti dalla prove somministrate e dalla verifiche in itinere. Questo studio ha permesso di fornire ulteriori dati che dimostrano l’efficacia del metodo narrativo per acquisire competenze scientifiche ma anche narrative.
|