Riassunto analitico
Il presente elaborato tratta della disciplina giuridica della Denominazione di Origine Protetta (DOP), partendo dalle basi storico-giuridiche che hanno condotto alla sua nascita nei primi anni ’90. Vengono analizzati i regolamenti che si sono susseguiti negli anni, sino ad arrivare al reg. (UE) 1151/2012 attualmente in vigore. Di esso sono approfonditi contenuti e criticità, compresa l’annosa questione della tutela dei segni di qualità. Un ampio approfondimento è dedicato alla DOP Parmigiano Reggiano, i cui tratti sono delineati sulla base delle implicazioni pratiche della normazione europea. L’elaborato si conclude scandagliando la recente proposta di regolamento della Commissione europea relativa alla Riforma del Sistema Indicazioni Geografiche, così come emendata dal Parlamento europeo, che si propone di creare entro fine 2023 un “Testo Unico della Qualità europea” che andrebbe a sostituire il regolamento attualmente in vigore. Il lavoro si basa su dottrina e giurisprudenza italiana ed europea, con cenni al diritto internazionale.
|