Riassunto analitico
.La presente ricerca, facente parte di un più corposo studio, circa le incidenze delle neoplasie, dopo un primo step relativo allo studio sulle incidenze delle forme squisitamente in situ del melano-ma e, dopo un secondo step sulle forme invasive, approda all’analisi delle forme che hanno dato ori-gine all’evenienza metastatica. L’ampiezza del fenomeno metastatico, analizzato in un ampio arco temporale di dieci anni, viene riportata e discussa in questa ricerca al fine di comprendere come nel tempo si sia dispiegata la sua incidenza e la sua diffusione in relazione ad una serie di parametri clinico-patologici. Grazie alla particolarità geografica e politico-amministrativa, della nostra provincia, le dia-gnosi di melanoma fanno capo ad un’unica struttura di anatomia e istologia patologica, la nostra, che pertanto permette di non disperdere numericamente casi di neoplasia e pertanto di avere un quadro più consono alla realtà territoriale ed in particolare della sua incidenza.
|
Abstract
This research, part of a more substantial study, about the incidence of neoplasms, after a first step related to the study on the incidences of in situ forms of melanoma and, after a second step on invasive forms, arrives at the analysis of the forms that gave rise to metastatic occurrence.
The extent of the metastatic phenomenon, analyzed over a wide period of ten years, is reported and discussed in this research in order to understand how its incidence and its spread over time has unfolded in relation to a series of clinical parameters- pathological.
Thanks to the geographical and political-administrative particularity of our province, the diagnosis of melanoma is based on a single structure of pathological anatomy and histology, ours, which therefore allows not to numerically disperse cases of neoplasm and therefore to have a framework more suited to the territorial reality and in particular of its impact.
|