Riassunto analitico
Le significative trasformazioni che hanno caratterizzato lo scenario socioeconomico negli ultimi decenni, riconducibili ad una molteplicità di fenomeni fra i quali la globalizzazione, la persistente sperequazione sociale, le problematiche ambientali e climatiche unitamente alla più recente crisi economico-finanziaria di natura globale, hanno imposto un ripensamento dei modelli di produzione e di consumo in un’ottica di ricerca di crescente sostenibilità. La crisi ha infatti portato molti a non riuscire più a distinguere tra capitalismo e talune degenerazioni di tale modello economico, fino a mettere sullo stesso piano banche e società finanziarie, imprese di produzione e di servizi, piccole e grandi aziende, aziende colpevoli di comportamenti deviati e aziende che di tali comportamenti hanno dovuto, direttamente o indirettamente, pagare le pesanti conseguenze. In tale contesto, la Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) o Corporate Social Responsibility (CSR), sebbene non rappresenti un tema nuovo, ha assunto una grande rilevanza nell’ambito delle nuove logiche manageriali, delineando un modello di gestione e governo dell’impresa orientato sempre più al bilanciamento degli interessi di tutti gli stakeholder grazie alla integrazione dei tradizionali obiettivi economici con quelli di natura ambientale e sociale. Per far fronte a tali richieste, le imprese dovrebbero ampliare il loro spettro divulgativo inserendo nella informativa di bilancio una serie di dati relativi alle ESG performance. A tal fine, il formato per rispondere in modo appropriato a tale esigenza è proprio il bilancio integrato: un documento unico che racchiude sia le informazioni descrittive e finanziarie contenute nel bilancio di esercizio di un’impresa che le informazioni non finanziarie (come le questioni ambientali, sociali e di governance) contenute nei cosiddetti bilanci sociali o di sostenibilità. La presente tesi si pone l’obiettivo di analizzare gli aspetti relativi a questa nuova forma di rendicontazione sociale ed economica. Partendo dalla teoria della Corporate Social Responsibility si passerà alla disamina dei principali standard di rendicontazione sociale per poi presentare il bilancio integrato, sia dal punto di vista teorico che metodologico. Particolare risalto è stato dedicato al principio di materialità, una delle principali sfide del report integrato a causa della difficoltà nel capire e valutare quali tra le questioni ambientali, sociali e di governance siano più importanti in termini di impatto sulla creazione di valore. Per dare maggiore rilievo anche alle practise odierne di rendicontazione integrata e per valutare lo stato dell’arte e i trend evolutivi, si è deciso di analizzare cinque bilanci di multinazionali nel settore dei “consumer goods”. Per concludere, sono stati analizzati gli sviluppi futuri del bilancio integrato, soprattutto in relazione alla nuova direttiva UE emanata dal Parlamento europeo in aprile 2014.
|