Riassunto analitico
INTRODUZIONE: la pandemia di COVID-19 ha rappresentato una sfida per la società e i sistemi sanitari di tutto il mondo. Sebbene l'infezione sia principalmente respiratoria, il virus danneggia l'intero organismo e ha effetti importanti sul cuore. I problemi per la salute sono dipesi non solo dall'azione diretta del virus, ma anche dall'inadeguatezza dei sistemi sanitari nel far fronte all'emergenza pandemica. Inoltre, la mancanza di conoscenze ha reso ancora più difficile la gestione dei pazienti durante la prima ondata. Una categoria particolarmente colpita è stata quella dei pazienti con malattia coronarica cronica (CAD); abbiamo notato che durante il ricovero alcuni farmaci cardioattivi assunti cronicamente da questi pazienti sono stati sospesi. Lo scopo dello studio è stato quello di valutare gli effetti di queste scelte terapeutiche sulla prognosi in termini di mortalità.
METODI: Questo studio retrospettivo ha analizzato le cartelle cliniche di 102 pazienti consecutivi selezionati, ricoverati per complicazioni respiratorie acute dovute al COVID-19. Il periodo considerato è la prima ondata (6 marzo - 30 maggio 2020) e il follow-up si è concluso il 15 ottobre 2020. L'unico end-point dello studio è la mortalità per tutte le cause.
RISULTATI: i farmaci più frequentemente sospesi sono stati gli ACEI/ARB e subito dopo le statine. L'analisi di regressione di Cox multivariata ha dimostrato che: l'età (HR = 1,05; IC95%: 1,02-1,08; p = 0,01), il sesso maschile (HR = 1,48; IC95%: 1,21-1,75; p = 0,02), l'interruzione dell'Aspirina (HR =1,92; IC95%: 1. 55-2.29; p = 0.01) e, soprattutto, l'interruzione delle statine (HR = 3.17; IC95%: 2.31-4.03; p = 0.001) sono predittori indipendenti di mortalità nei soggetti con CAD cronica affetti da COVID-19.
DISCUSSIONE: i risultati ottenuti sono in linea con l'ipotesi che la terapia cardioattiva cronica protegga i pazienti con CAD cronica dalla mortalità da COVID-19. Le ragioni che hanno portato alla sospensione dei farmaci in ogni caso specifico non sono note, tuttavia, in gran parte sono inerenti alle interazioni farmacologiche. L'aumento della mortalità è presumibilmente legato non solo alla recidiva di sindrome coronarica acuta, ma anche alla perdita degli effetti pleiotropici di questi farmaci che interagiscono direttamente con la patogenesi del COVID-19. Qualsiasi cambiamento nella terapia cronica deve quindi essere valutato con attenzione.
|
Abstract
INTRODUCTION: The COVID-19 pandemic has been a challenge for society and health systems around the world. Although the infection is primarily respiratory, the virus damages the entire body and has major effects on the heart. The health problems have depended not only on the direct action of the virus, but also on the inadequacy of health systems in coping with the pandemic emergency. In addition, the lack of knowledge made the management of patients during the first wave even more difficult. A particularly affected category were patients with chronic coronary artery disease (CAD); we noted that during hospitalization some cardioactive drugs chronically taken by these patients were discontinued. The purpose of the study was to evaluate the effects of these treatment choices on prognosis in terms of mortality.
METHODS: This retrospective study analysed the medical records of 102 selected consecutive patients admitted for acute respiratory complications due to COVID-19. The period considered was the first wave (6 March - 30 May 2020) and the follow-up ended on 15 October 2020. The only end-point of the study was all-cause mortality.
RESULTS: The most frequently discontinued drugs were ACEIs/ARBs and immediately after statins. Multivariate Cox regression analysis demonstrated that: age (HR = 1.05; IC95%: 1.02-1.08; p = 0.01), male gender (HR = 1.48; IC95%: 1.21-1.75; p = 0.02), discontinuation of Aspirin (HR =1.92; IC95%: 1.55-2.29; p = 0.01) and, above all, discontinuation of statins (HR = 3.17; IC95%: 2.31-4.03; p = 0.001) were the independent predictors of mortality in our population of chronic CAD affected by COVID-19.
DISCUSSION: The results obtained are in line with the hypothesis that chronic cardioactive therapy protects patients with chronic CAD from COVID-19 mortality. The reasons behind the discontinuation of the drugs in each specific case aren’t known, however, largely these are drug interaction reasons. The increase in mortality is presumably related not only to the recurrence of acute coronary syndrome, but also to the loss of the pleiotropic effects of these drugs that directly interact with the pathogenesis of COVID-19. Any change in chronic therapy should therefore be weighed carefully.
|