Riassunto analitico
Il trapianto di tessuto adiposo autologo è tra le principali procedure eseguite dai Chirurghi Plastici con finalità sia ricostruttive che estetiche. L’innesto di grasso autologo (lipofilling) consiste nel prelevare dal sito donatore, valutato di volta in volta a seconda del paziente, delle quantità variabili di tessuto adiposo e innestarlo nella sede in cui c’è indicazione al trattamento. Lo studio è stato condotto andando ad effettuare una revisione della casistica Da gennaio 2004 a dicembre 2015. Sono stati inclusi nello studio solo i pazienti che hanno effettuato il trattamento in regione testa e collo. Il totale dei pazienti è di 22 di cui 7 post trauma, 11 post intervento chirurgico e 3 per altre cause. I risultati sono stati valutati attraverso la GAIS (Global aesthetic improvement scale) e un questionario somministrato ai pazienti, a 2 medici in formazione, 2 infermieri e 2 studenti appositamente preparato per valutare il miglioramento dei seguenti parametri: morfologia e volumetria, sensibilità, plicabilità e spessore, retrazione cutanea, qualità complessiva della cute, colore della pelle, consistenza ed elasticità e irregolarità della superficie. Abbiamo registrato un miglioramento in ogni campo valutato. In particolare i risultati migliori sono stati ottenuti dal punto di vista della morfologia e volume e sulla plicabilità e spessore post innesto di tessuto adiposo. Scarsi sono stati i risultati sul colore della pelle che è risultata migliorata in una percentuale più bassa. Ottimi risultati sono stati raggiunti dal punto di vista della qualità complessiva cutanea, della retrazione cutanea, della consistenza ed elasticità e nel miglioramento dell’irregolarità della superficie.
Questo studio ci ha permesso di delineare meglio le indicazione del trapianto di tessuto adiposo autologo e di ottimizzare gli strumenti di valutazione dell’outcome dell’intervento. Il Lipofilling è risultato essere un trattamento sicuro e valido in tutti i casi in cui è stato effettuato ed ha dimostrato un’altissima percentuale di gradimento da parte dei pazienti.
|