Riassunto analitico
Il nostro studio ha analizzato le caratteristiche cliniche di 1414 pazienti con sincope afferenti all'Ambulatorio di Cardiogeriatria presso il Nuovo Ospedale Civile Sant'Agostino-Estense di Modena. Sono stati suddivisi in due gruppi in base alla positività o negatività di episodio sincopale anamnestico nell'anno precedente la visita. Sono stati considerati età media dei pazienti, sesso, anamnesi farmacologica, anamnesi patologica remota, misure antropometriche e parametri vitali al momento della visita, pressioni differenziali in clinostatismo e in ortostatismo e positività o negatività all'ipotensione ortostatica. Dai nostri dati emerge che i pazienti con sincope anamnestica sono più anziani, hanno una comorbilità più elevata ed assumono un numero significativo di farmaci, in particolare diuretici e digitale. Il nostro studio ha messo in evidenza l’importanza di richiedere durante la visita la presenza di sincopi anamnestiche, in quanto i soggetti positivi per sincope sono pazienti più fragili, che necessitano di particolare attenzione clinica, per evitare o prevenire la perdita di autonomia, che deve essere l’obiettivo di tutti i medici che si occupano di anziani.
|