Riassunto analitico
Saper leggere e comprendere un testo sono abilità fondamentali, sia per bambini e ragazzi in età scolare sia per adulti, in primo luogo, perché è attraverso la lettura di testi che si accede alla conoscenza e si realizza l’apprendimento; in secondo luogo, perché è dalla capacità di capire e trattare adeguatamente le informazioni scritte che deriva l’esercizio di cittadinanza richiesto a ogni società democratica (OECD, 2010). La domanda che occorre porsi, in un’ottica pedagogica e didattica, è cosa può fare la scuola per cercare di supportare i lettori superficiali e quegli alunni che partono da livelli socioculturali svantaggiati e che, senza essere affetti da nessun disturbo specifico, non capiscono in modo sufficiente i testi che leggono. La presente tesi si pone lo scopo di rispondere a tale domanda prendendo in esame il processo di lettura e comprensione del testo inteso come attività multicomponenziale che chiama in causa una serie di operazioni mentali riguardanti diversi livelli di elaborazione cognitiva. Nel primo capitolo, si chiarirà il concetto di Reading Literacy come competenza chiave per la vita di ogni individuo facendo riferimento al quadro delle Indicazioni Nazionali e alle Competenze chiave europee e si prenderà in esame il livello di competenza nella comprensione del testo della popolazione italiana nelle diverse fasce d’età, attraverso l’analisi dei risultati conseguiti nelle molteplici indagini comparative internazionali (OCSE-PIAAC 2012; OCSE-PISA 2018; IEA-PIRLS 2016) e nazionali (INVALSI, 2019) a cui ha preso parte il nostro Paese. Nel secondo capitolo, si approfondiranno i diversi modelli di comprensione del testo presenti in letteratura e verranno delineati i processi cognitivi automatici e strategici che concorrono alla costruzione di una rappresentazione semantica globale del testo. Nel terzo capitolo, si illustreranno alcune possibili linee di azione didattica utili per un insegnamento diretto ed esplicito dell’abilità di comprensione. Nello specifico, si prenderanno in considerazione due approcci didattici: uno inerente all’insegnamento centrato sul lettore e le strategie che questi utilizza, all’interno del quale figura la pratica del Reciprocal Teaching (Palincsar, Brown, 1984), e l’altro inerente all’insegnamento centrato sul testo, di cui si approfondisce la metodologia dell’Intervento compensativo individualizzato (Lumbelli, 1993; 1996; 2003; 2009). Infine, si prenderà in esame la progettazione di un’unità di apprendimento centrata sulla comprensione del testo alla scuola primaria prestando attenzione agli aspetti valutativi con riferimento alla nuova O.M. n° 172/2020. Infine, nel quarto capitolo, in base alle considerazioni teoriche derivanti dalla letteratura di riferimento e alle evidenze empiriche ottenute dalla ricerca educativa, si riporterà un progetto didattico realizzato in prima persona in una classe quarta di una scuola primaria del comune di Modena nell’anno scolastico 2020/2021.
|