| Tipo di tesi | Tesi di laurea magistrale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Autore | BOUCHRAA, ABDELHAKIM | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Indirizzo email | abdelhakim.bouchraa@gmail.com | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| URN | etd-06152016-194822 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo | Le radici filosofiche della Costituzione tunisina del 2014: democrazia, parità e laicità. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo in inglese | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Struttura | Dipartimento di Giurisprudenza | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Corso di studi | GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Commissione |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Parole chiave |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Data inizio appello | 2016-07-18 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Disponibilità | Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Data di rilascio | 2056-07-18 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Riassunto analitico
Il 2014 segna la nascita di una nuova Costituzione, la legge fondamentale della Tunisia, culla delle primavere arabe. Il consenso intorno al testo è stato ampio: le radici alla base dei concetti di Democrazia, di Parità e di Laicità, sono però le stesse per tutta la società tunisina? Quali le diverse basi filosofiche su cui si reggono questi concetti nella Costituzione? |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Abstract | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| File |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||