Riassunto analitico
Il nostro futuro impone una maggiore attenzione sui temi della sostenibilità e in particolar modo sul Footprint di Carbonio di ogni singolo prodotto. Il mondo automobilistico, in linea con le nuove esigenze green, sta mettendo in atto una strategia per ottimizzare i processi necessari ad effettuare l’analisi ciclo vita di prodotti e impianti, più strettamente legata alla realtà e non lasciata alla approssimazione, che ha finora portato ad incongruenze sulla emissione della CO2. Per dare un quadro più esplicativo, si è pensato di focalizzare l’analisi su tutta la catena di approvvigionamento “Made in Italy” di Lamborghini, affinché rappresenti un primo studio con l’obiettivo di trovare una metodologia comune tra i vari Tier e Lamborghini ed effettuare in tal modo l’analisi delle emissioni ciclo vita (LCA) di un prodotto e la relativa la rendicontazione delle emissioni GHG. Rispettando l’anonimato, l’indagine effettuata si è basata su interviste ad aziende che appartengono alla catena di approvvigionamento di Lamborghini, al fine di evidenziare il possibile interesse a formulare delle linee guida per calcolare impronta di carbonio. Il confronto dei dati ha sottolineato come ci sia da parte dei fornitori la volontà di collaborare con Lamborghini, per mettere in atto una metodologia comune che porti a dei risultati concreti sulle emissioni. Ottenendo dei dati validi e reali, mediante una collaborazione degli attori della catena di approvvigionamento, si riuscirebbero a ridurre le emissioni CO2 che oltre a portare alle aziende un valore positivo sia economico che d’immagine ai loro prodotti, riuscirebbe a centrare gli obiettivi della agenda 2030 delle nazioni unite. I benefici che si sono evinti da questa prima indagine di mercato hanno portato alla luce le tendenze future e le azioni utili per implementare la rendicontazione dei Gas Serra. Infatti, il ruolo delle normative, delle collaborazioni dei fornitori e delle attese dei clienti saranno di grande vantaggio al miglioramento della Supply Chain in termini di sostenibilità.
|
Abstract
Our future demands greater attention to sustainability issues, particularly the Carbon Footprint of each individual product
The automotive world, in line with new green requirements, is implementing a strategy to optimize the processes needed to perform life cycle analysis of products and facilities· This strategy is more closely tied to reality and avoids the approximations that have previously led to inconsistencies in CO2 emissions·
To provide a clearer picture, the analysis was focused on Lamborghini's "Made in Italy" supply chain· This initial study aims to find a common methodology between the various tiers and Lamborghini to carry out the life cycle analysis (LCA) of a product and the related GHG emissions reporting·
Respecting anonymity, the investigation was based on interviews with companies that are part of Lamborghini's supply chain, to highlight the potential interest in formulating guidelines for calculating the carbon footprint·
The comparison of the data underscored the suppliers' willingness to collaborate with Lamborghini to implement a common methodology that would yield concrete results on emissions·
By obtaining valid and real data through collaboration among the supply chain actors, it would be possible to reduce CO2 emissions· This reduction would not only bring positive economic and image value to the companies and their products but also help achieve the United Nations' 2030 agenda goals·
The benefits revealed by this initial market survey have highlighted future trends and useful actions to implement GHG reporting· Indeed, the role of regulations, supplier collaborations, and customer expectations will greatly benefit the improvement of the supply chain in terms of sustainability·
|