Riassunto analitico
1.1 Introduzione In Italia, come nella maggior parte degli altri Paesi occidentali, negli ultimi 60 anni si è evidenziata la progressiva riduzione dei posti-letto ospedalieri psichiatrici e l’implementazione di un servizio psichiatrico di comunità. Il SPDC, istituito con la Legge 180/78, dotato di 15 posti letto sia per ricoveri volontari che obbligatori, è il luogo dove vengono attuati i TSO. Lo scoppio della pandemia ha avuto un importante impatto sui servizi di Salute Mentale: molti autori hanno evidenziato una riduzione delle consultazioni psichiatriche in Pronto Soccorso, una gestione delle urgenze più orientata al rientro al domicilio ed una riduzione dei tassi di ospedalizzazione. 1.2 Obiettivi • Osservare, in termini di frequenza e tipologia, i ricoveri effettuati presso il SPDC negli ultimi sei anni. Saranno analizzate le variabili cliniche, demografiche, ambientali e di adesione al trattamento nel periodo di osservazione; • Nel campione, suddiviso per stagionalità, regime di ricovero, ricoveri RD nel periodo osservato e periodo pre- e pandemico, sarà valutato l’impatto di queste variabili sull’andamento dei ricoveri nel periodo di studio e sulle altre variabili selezionate. 1.3 Metodi Studio osservazionale retrospettivo monocentrico presso l’SPDC del DSM-DP dell’AUSL di Modena. Periodo di osservazione: dal 01/01/2017 al 31/12/2022 (sei anni). Analisi statistica delle variabili demografiche, cliniche, ambientali e di adesione al trattamento psichiatrico dei ricoveri dei soggetti con età maggiore di 18 anni nel periodo pre-pandemico e pandemico. Autorizzazione da parte del Comitato Etico Locale e dell’AUSL-Modena. 1.4 Risultati L’andamento annuale dei ricoveri suddivisi tra TSV e TSO mostra una progressiva e drastica diminuzione dei ricoveri in TSV, concomitante alla pandemia, mentre il numero dei TSO rimane sostanzialmente stabile nel tempo, arrivando nel 2022 a superare in termini assoluti il numero di TSV. Dai nostri risultati emerge un aumento significativo della durata dei ricoveri fra i TSO e nel periodo pandemico. Abbiamo inoltre rilevato un incremento significativo degli episodi di aggressività nei ricoveri in TSO, nei ricoveri RD e nei ricoveri durante il periodo pandemico. Abbiamo osservato la prevalenza di soggetti affetti da schizofrenia e disturbo bipolare in fase di scompenso fra i ricoveri in TSO, mentre nei ricoveri RD erano più rappresentati i soggetti con precario adattamento socio-relazionare. Infine, abbiamo evidenziato nel periodo pandemico una riduzione dei ricoveri RD e un allungamento dei giorni di degenza in TSO, probabilmente a causa di una diversa modalità organizzativa del reparto. In merito alla stagionalità le differenze statisticamente significative più rilevanti riguardano i disturbi dello spettro schizofrenico, meno frequenti in primavera. 1.5 Limiti Non è possibile generalizzare i risultati ottenuti a coorti più ampie in quanto studio monocentrico; il disegno retrospettivo non permette inferenze causali; i dati di alcune variabili demografiche non erano disponibili. 1.6 Conclusioni I risultati ottenuti descrivono un cambiamento sostanziale dei ricoveri psichiatrici ospedalieri e della relativa utenza psichiatrica durante la pandemia da Sars-CoV-2, stimolando la riflessione su questo argomento e fornendo le basi per studi prospettici che possano indagare i nessi causali di tale cambiamento. Il nostro studio, che ha permesso di seguire l’evoluzione nel tempo dei ricoveri psichiatrici in un SPDC in relazione a tre importanti variabili (l’adesione alle cure, le ospedalizzazioni ripetute e il periodo pandemico) ha fornito un’analisi puntuale in un setting in real-world del condizionamento che queste variabili hanno avuto sull’andamento dei ricoveri.
|
Abstract
2.1 Background
In Italy, as in the majority of other western Countries, in the last 60 years there has been a reduction of the psychiatric beds in hospitals and an implementation of a community-centered psychiatric service. The SPDC, instituted with the 180/78 Law, is equipped with 15 beds for both VHs and IHs and is the place where IHs take place.
The pandemic outbreak had a deep impact on Mental Health Services: many authors highlighted a reduction of both psychiatric consultations in the Emergency Room and hospitalizations with an increase in outpatient service treatments.
2.2 Goals
• To observe the frequency and the characteristic of the hospitalizations in a SPDC in the last six years and the correlated demographical, clinical, environmental and adherence to treatment variables;
• To compare the impact that some variables (seasonality, voluntariness of hospitalization, RD hospitalizations, and the pandemic) had on hospital stays and other selected variables.
2.3 Methods
We retrospectively collected variables concerning hospitalizations in the SPDC of Mental Health and Drug Abuse Department in Modena from 01/01/2017 to 31/12/2022, for a total of six years analysed.
Demographical, clinical, environmental and adherence to treatment data of the hospitalizations of subjects over 18 years of age were statistically analysed.
This study was approved by Local Ethic Committee.
2.4 Results
We observe a progressive and sharp reduction in the number of VHs during the pandemic period and a stability of the IHs, which in 2022 became the prevalent form of hospitalization in the SPDC. Our study also highlights an increase of hospitalization length in IHs in comparison with VHs as well as the pandemic period hospitalizations in comparison with the pre-pandemic period ones. We observed an increase of aggressiveness in IHs, RD hospitalizations and the hospitalizations during pandemic period.
We observe a prevalence of schizophrenia and bipolar disorder among the IHs and lacking social-interpersonal skills in the RD subjects. During the pandemic period, RD hospitalizations dropped and IHs got longer, that’s probably linked to a shift in the organization of the psychiatric ward.
Regarding seasonal differences, the main result we got is a reduction in the diagnoses of the schizophrenic spectrum during spring.
2.5 Limitations
It’s not possible to generalize our results to more wide cohorts due to the monocentric approach of the study; the retrospective design doesn’t allow causal inferences; some demographic variables were not available.
2.6 Conclusions
Our results describe a substantial shift in hospitalizations and psychiatric patients during the Sars-CoV-2 pandemic. It could start a further discussion on the subject and be the base to develop prospective studies that could search for the causal links of the phenomenon.
Our study, which allowed us to follow the evolution of psychiatric hospitalizations in an SPDC in correlation to three important variables (the adherence to treatment, the RD phenomenon, and the pandemic outbreak), offers a punctual analysis in a real-world setting of how those variables conditioned the hospitalizations.
|