Riassunto analitico
Introduzione: I tumori delle ghiandole salivari costituiscono circa l'1-3% dei tumori testa-collo e lo 0,3% di tutti i tumori maligni. La ghiandola parotide ne presenta il maggior numero (70%). Questi tumori sono caratterizzati da un'ampia eterogeneità istopatologica e presentano una grande varietà di comportamenti clinici e biologici. La bassa incidenza combinata con l'eterogeneità istologica rappresenta una sfida nel work-up diagnostico, nel piano di trattamento e nel trovare fattori predittivi della sopravvivenza e degli esiti oncologici. Attualmente, il trattamento chirurgico delle neoplasie della ghiandola parotide (PGM) è diventato il gold standard per i tumori maligni resecabili. Può essere seguito da radioterapia adiuvante (RT) o chemioterapia (TC) utilizzata insieme a RT adiuvante, se sono presenti fattori avversi. Nonostante i progressi nella ricerca oncologica, i tassi di sopravvivenza delle PGM sono rimasti stabili negli ultimi decenni. Obiettivi: L'obiettivo di questo studio multicentrico retrospettivo è stato quello di rivedere i dati clinici e gli esiti oncologici dei pazienti con tumori maligni della parotide sottoposti a trattamento chirurgico, identificare i fattori prognostici che influenzano i tassi di sopravvivenza ed evidenziare possibili punti critici nella gestione di questi pazienti. Metodi: 132 pazienti sottoposti a chirurgia della ghiandola parotide per lesioni maligne sono stati analizzati retrospettivamente e divisi in diversi gruppi in base alle dimensioni del tumore, alla paralisi del facciale preoperatoria, al grado, allo stadio TNM, all’aggressività, all’istologia, allo stadio pT, allo stadio pN, al trattamento adiuvante, al lobo della ghiandola parotide coinvolto, alla diffusione extracapsulare (ECS), allo stato dei margini dopo l’operazione, al trattamento della recidiva, allo svuotamento linfonodale cervicale e all’irradiazione del collo elettive per i pazienti cN0. La sopravvivenza libera da malattia (DFS) e la sopravvivenza specifica per malattia (DSS) a 5 anni secondo le curve di Kaplan-Meyer sono state calcolate per ciascun gruppo e la sopravvivenza globale (OS), DFS e DSS per l'intera popolazione dello studio. Risultati: I pazienti di questo studio hanno mostrato una buona prognosi in generale. Il grado tumorale più elevato, lo stadio pT e lo stadio TNM sono stati associati a DFS e DSS a 5 anni progressivamente più brevi. La dimensione del tumore non ha influenzato la DFS a 5 anni, ma dimensioni maggiori sono state associate a DSS a 5 anni progressivamente inferiori. Lo stato dei margini dopo l’operazione, il lobo della ghiandola parotide coinvolto, le metastasi linfonodali e l'estensione extranodale hanno avuto un impatto sia sulla recidiva che sulla sopravvivenza. La DSS a 5 anni e la DFS a 5 anni dei pazienti con istologie aggressive e mediamente aggressive erano significativamente inferiori a quelle dei pazienti con istologie tumorali non aggressive. Il confronto tra gli istotipi più comuni nello studio (AciCC, MEC e ACC), la paralisi del facciale preoperatoria, lo svuotamento linfonodale cervicale e l’irradiazione del collo elettive per i pazienti cN0 non sono risultati statisticamente significativi come fattori prognostici. Il trattamento adiuvante (RT o RTCT) nei pazienti pT3 e 4 ha dimostrato di migliorare la DSS a 5 anni, ma non è stato efficace nel ridurre il tasso di recidiva. Il trattamento chirurgico della recidiva ha influenzato la DSS a cinque anni. Conclusioni: Questo studio ha mostrato che il grado tumorale più elevato, lo stadio pTNM, lo stadio pT, lo stato dei margini dopo l’operazione, l'aggressività, il lobo della ghiandola parotide coinvolto, le metastasi linfonodali e l'estensione extranodale hanno influenzato sia la DFS a 5 anni che la DDS a 5 anni, mentre la dimensione del tumore, il trattamento chirurgico della recidiva e il trattamento adiuvante hanno influenzato solo la DSS a 5 anni.
|
Abstract
Introduction: Salivary gland tumors represent around 1-3% of head-neck tumors and 0.3% of all malignant tumors. Most of them (70%) occur in the parotid gland and are characterized by a wide histopathological heterogeneity with a variety of clinical and biological behaviors. A low incidence combined with histological heterogeneity poses a challenge in the diagnostic work-up, the treatment plan and the prediction of survival and oncological outcomes. Currently, the surgical treatment of parotid gland malignancies (PGMs) has become the gold standard for resectable malignancies. It can be followed by adjuvant radiotherapy (RT) or chemotherapy (CT) used together with adjuvant RT, if adverse factors are present. Despite advancements in oncologic research, survival rates of PGM have remained stable over the last decades.
Aims: The objective of this retrospective multicenter study was to review clinical data and oncological outcomes of patients with parotid malignant tumors who underwent surgical treatment, to identify prognostic factors influencing survival rates and to highlight possible critical points in the management of these patients.
Methods: 132 patients who underwent parotid gland surgery for malignant lesions were retrospectively analyzed and divided into different groups according to their tumor size, pre-operative facial paralysis, grading, TNM stage, aggressiveness, histology, pT stage, pN stage, adjuvant treatment, involved parotid gland lobe, extracapsular spread (ECS), margin status, treatment of recurrences, elective neck dissection and elective neck irradiation in cN0 patients. Disease-free survival (DFS) and disease-specific survival (DSS) proportions at 5 years according to Kaplan-Meyer curves were calculated for each group and overall survival (OS), DFS and DSS for the entire population of the study.
Results: The patients of this study showed a good prognosis in general. Higher tumor grade, pT stage, TNM stage were associated with progressively shorter 5-year DFS and 5-year DSS. The size of the tumor did not affect 5-year DFS, but larger dimensions were associated with progressively lower 5-year DSS. Margin status after treatment, involved parotid gland lobe, nodal disease and extranodal extension had an impact on both recurrence and survival. The 5-year DSS and 5-year DFS of patients with highly and intermediately aggressive histologies were significantly lower than that of patients with non-aggressive tumor histologies. The comparison between the most common histotypes in the study (AciCC, MEC and ACC), pre-operative facial paralysis, elective neck dissection and elective neck irradiation in cN0 patients appeared not to be statistically significant as prognostic factors. Adjuvant treatment (RT or RTCT) in pT3 and 4 patients was shown to improve 5-year DSS, but it was not effective in reducing the recurrence rate. Surgical treatment of recurrences influenced 5-year DSS.
Conclusions: This study showed that higher tumor grade, pTNM stage, pT stage, margin status after treatment, aggressiveness, involved parotid gland lobe, nodal disease and extranodal extension influenced both 5-year DFS and 5-year DDS, while the size of the tumor, surgical treatment of recurrences and the adjuvant treatment only 5-year DSS. In general, these tumors have a good prognosis, but they could have very different behaviors and outcomes according to these characteristics.
|