Riassunto analitico
La ricerca proposta è di tipo fenomenologico, ovvero volta ad indagare il vissuto di un determinato gruppo di individui in un contesto specifico, nello specifico è uno studio qualitativo longitudinale in due tempi volto ad indagare come cambia l’esperienza dei professionisti dopo intervento formativo dedicato in Cure Palliative attraverso un’intervista semi-strutturata. I soggetti coinvolti nello studio sono 8 professionisti operativi presso l’Unità Operativa di Malattie Infettive dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia che hanno operato presso l’U.O durante il periodo pandemico e che hanno partecipato ad un corso specifico in Cure Palliative. Le interviste si sono svolte in due periodi distinti nel corso di 12 mesi.: aprile-maggio 2020 e maggio giugno 2021. Questo progetto nasce con la duplice finalità di indagare e comprendere come cambiano le esperienze degli operatori che hanno assistito i pazienti covid dopo un intervento formativo specifico in Cure Palliative; e di confrontare le informazioni raccolte nei due momenti distinti, subito dopo l’intervento formativo e a distanza di un anno dall’intervento, per definire i principali cambiamenti di significato nel tempo dell’esperienza dei professionisti. Attraverso l’analisi tematica è stato possibile esplorare in profondità l’esperienza e il vissuto dei partecipanti all’intervista attraverso l’individuazione dei temi e delle emozioni che emergono dalle risposte degli intervistati nei due distinti momenti d’indagine. Essendo la ricerca uno studio longitudinale che prende in esame due momenti differenti, ho in seguito proceduto al confronto delle analisi tematiche delle interviste T1 e T2 cercando di individuare i cambiamenti di significato emergenti. Da questo confronto sono emerse 7 categorie tematiche, di seguito elencate e descritte nel testo. Per 5 di queste tematiche si è sviluppato un cambiamento di significato importante nelle descrizioni degli intervistati nel periodo T2 rispetto al periodo T1.
|