Riassunto analitico
La tesi “Lo sport nella scuola primaria. Valori educativi, cooperazione e incontro con gli altri” affronta e approfondisce la tematica dello sport a partire dalle origini dello stesso fino a trattare i progetti innovativi del Giocosport nella Scuola Primaria oggi. Dalla riflessione storica del primo capitolo trattato emerge che il fenomeno sportivo segue una linea di continuità, si ripropone nel tempo pur cambiando alcuni suoi aspetti e l’attività sportiva non sembra destinata a finire, ma anzi la sua importanza è sempre più rilevante. Anche gli eventi sportivi, oggi più che in passato, richiamano l’attenzione di milioni di spettatori. Proseguendo, nel secondo capitolo il lavoro di tesi si incentra sulle attività motorie e sportive intese come risorsa culturale e che assumono un valore formativo che si connette a quello delle altre discipline nel favorire processi di apprendimento, maturazione della personalità, socializzazione e crescita come soggetti attivi, responsabili ed equilibrati. Infatti, l’esperienza sportiva può portare un valido contributo nella formazione del bambino connettendosi con gli ambiti sociali, cognitivi e affettivi anche in prospettiva di prevenzione del disagio. Inoltre il gioco e lo sport possono essere definiti come facilitatori di relazioni. Nel terzo capitolo viene ripercorso l’excursus storico dello sport nella scuola italiana, dalle origini fino ad arrivare ai giorni nostri, con la descrizione delle varie riforme che, col passare degli anni, hanno cercato di attribuire alle attività motorie un valore sempre più educativo, fino a dare vita ad un nuovo modo di intendere l’Educazione fisica. Successivamente viene presa in esame l’attività sportiva come supporto alla preparazione scolastica e in particolare viene condotta una riflessione che parte dalle finalità intrinseche ed estrinseche della disciplina per arrivare alla necessità di promozione di tale attività nei bambini e nei ragazzi. Si passa così alla considerazione che questo percorso porti a definire che lo sport abbia effetti positivi e stimolanti sulle abilità cognitive e che le scienze motorie e sportive assumono un ruolo fondamentale per lo sviluppo del bambino e sono il mediatore della conoscenza e della coscienza di sé. Verrà affrontato poi il discorso relativo alla figura del maestro di sport, quale insegnante, allenatore ed educatore. Questa fondamentale figura dovrebbe, innanzitutto, saper istaurare con gli alunni un buon rapporto a livello comunicativo, dovrebbe essere consapevole del diverso grado di abilità e dei limiti degli allievi. Deve essere in grado di insegnare tenendo conto dell’etica dello sport e dei valori che lo caratterizzano e portare gli alunni, anche attraverso l’incoraggiamento, all’apprendimento delle tecniche e delle regole dello sport di gruppo. A conclusione del capitolo mi soffermerò a fare una riflessione sul tema della scuola come luogo ideale per promuovere lo sport. Infine nel quarto ed ultimo capitolo descriverò il “Giocosport”, un progetto innovativo attuato in 70 Comuni delle scuole primarie della provincia di Mantova. Tale iniziativa non è solo gioco e non è solo sport ma è sicuramente una “competizione inclusiva” tra bambini che giocando imparano le regole degli sport, della vita sociale e del fair play.
|