Riassunto analitico
Nella società contemporanea il brevetto d’invenzione è uno dei metodi scelti dall’azienda per accrescere il proprio valore e confermare la propria presenza su un determinato o più mercati. Dalla scelta di operare su un particolare mercato caratterizzato da una normativa di common law, la presente tesi descrive i punti centrali del sistema brevettuale in Australia, le tipologie di brevetto possibili nonché i requisiti necessari per la concessione della protezione. L’inquadramento nazionale è considerato tuttavia in una visione internazionale, una naturale conseguenza dell’armonizzazione ricercata dagli accordi multilaterali in materia sviluppati nel corso del tempo. Il tempo e la storia hanno nella presente tesi una sezione importante: particolare attenzione è stata rivolta ad alcuni eventi storici caratterizzanti del sistema brevettuale moderno, la Parte veneziana e il Statute of Monopolies inglese, fino a considerare momenti e organismi più recenti quali la Convenzione di Parigi e l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale. L’aspetto propriamente giuridico è avvicinato all’area linguistica attraverso l’analisi della domanda di brevetto come genere testuale, contraddistinto da peculiarità proprie; l’analisi del genere è considerata come punto di partenza necessario per descrivere infine la problematicità della traduzione brevettuale, offrendo come esempio pratico la traduzione del brevetto meccanico depositato dall’azienda ferrarese Tollok S.p.A in Australia.
|
Abstract
In contemporary society patent is one of the strategic methods chosen by companies to increase their value and affirm their position on a specific market or markets. Based on the idea of working on a market characterized by a common law tradition, this thesis describes the basics of the patent system in Australia, the types of patent application as well as the requirements to obtain intellectual protection.
The national framework is analyzed, however, in an international perspective, a natural consequence of the harmonization sought by multilateral agreements developed over time. Time and history have a central position, too: particular attention has been paid to some historical events that characterized the modern patent system as the Venetian “Parte” and the English “Statute of Monopolies”, together with some modern circumstances and bodies, such as the Paris Convention and the World Organization of Intellectual Property.
The legal view is approached to linguistics aspect through the analysis of patent as a text genre which is distinguished by some peculiar features. The genre analysis is considered as starting point to describe problems in patent translation, providing a practical example of the translation of the German patent filed by Tollok S.p.A in Australia, a company based in Ferrara specialized in locking assemblies.
|