Riassunto analitico
Gli esosomi sono nanovescicole extracellulari del diametro di 50-100 nm, il cui contenuto fornisce informazioni sulla cellula d’origine, rendendoli interessanti come possibile strumento diagnostico e prognostico. L’obiettivo di questo studio è stato di identificare il ruolo dei miRNA esosomiali e del SOFA score come indicatori prognostici di mortalità a 180 giorni nei soggetti con insufficienza respiratoria da COVID-19. È stato condotto uno studio monocentrico osservazionale retrospettivo, in cui sono stati arruolati i ricoverati presso l’Unità di Terapia Intensiva dell’Ospedale Civile di Baggiovara di Modena nel periodo 15 novembre 2020 – 15 marzo 2021. Sono stati inclusi i pazienti positivi al tampone naso-faringeo per la ricerca dell’antigene SARS-CoV-2, con diagnosi di insufficienza respiratoria da COVID-19 e in cui sono stati rilevati i miRNA esosomiali tramite campioni ematici prelevati entro una settimana dall’inizio della fase acuta (ingresso in ospedale). In tutto sono stati arruolati 34 pazienti, di cui 25 maschi e 9 femmine, con età media di 65.94 anni. La mortalità a 180 giorni è stata del 44.12% (15 decessi). È stata svolta un’analisi statistica per verificare se esistevano correlazioni tra i dosaggi di 23 miRNA esosomiali selezionati, il SOFA score e la mortalità a 180 giorni. È stata riscontrata l’associazione tra SOFA score e mortalità, ma non sono state rilevate correlazioni significative per i miRNA. Il SOFA score si conferma quindi un indicatore prognostico affidabile, mentre non è stato possibile evidenziare un’utilità predittiva dei miRNA, considerando però i limiti dello studio: ridotta numerosità del campione, singolo prelievo ematico per il rilievo degli esosomi, selezione dei 23 miRNA basata su dati preliminari riscontrati in letteratura. In conclusione, sarebbe interessante continuare ad approfondire l’argomento, per poter meglio esplorare la potenziale utilità degli esosomi nell’ambito delle infezioni come il COVID-19.
|