Riassunto analitico
Introduzione. L’ipotensione ortostatica è una condizione comune negli anziani, associata ad un aumento della morbilità e della mortalità. Si definisce come una riduzione della pressione arteriosa sistolica di almeno 20 mmHg nel passaggio dal clino all’ortostatismo. Tuttavia è ancora poco diagnosticata nella pratica clinica. Materiali e metodi. Lo scopo dello studio è individuare le caratteristiche cliniche dei pazienti con ipotensione ortostatica per capire come ridurne la prevalenza e gli outcomes negativi. Lo studio ha analizzato 1592 pazienti afferenti all’ambulatorio di Cardiogeriatria del Nuovo ospedale S.Agostino Estense a Baggiovara. Risultati attesi. La prevalenza di ipotensione ortostatica nel nostro campione è risultata pari al 22,8%. Dall’analisi preliminare dei dati l’ipotensione ortostatica è risultata essere associata a diverse patologie e farmaci, oltre che uso di alcolici e alla fragilità. Anche alcuni sintomi si sono rivelati essere più frequenti in questa categoria di persone. Conclusioni. L’ipotensione ortostatica può essere considerata un campanello d’allarme nell’anziano che accede a una visita ambulatoriale. La sua rilevazione è veloce ed andrebbe implementata in tutti i setting che vedono la presenza di anziani con elevata comorbilità e polifarmacoterapia.
|