Riassunto analitico
L’attività di tesi, svolta presso CREA-GB, si è inserita in un lavoro collaborativo tra il Centro di Genomica e Bioinformatica, l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e la ditta ProXentia, spin-off dell’Università di Milano. L’obiettivo primario di questa collaborazione è quello di sviluppare, comparare e validare metodiche molecolari per la tracciabilità di specie animali, vegetali e microbiche in materie prime ed alimenti. In questa ottica, il lavoro della presente tesi si è focalizzato sulla tracciabilità di funghi micotossigeni che, attaccando colture di cereali autunno-vernini, possono contaminare la granella raccolta e propagarsi lungo la filiera fino a giungere nel prodotto finito destinato all’alimentazione umana ed animale. La tesi è stata articolata in due macro-attività, l’una focalizzata sulla revisione critica dei metodi molecolari pubblicati per tracciabilità di specie fungine micotossigene, l’altra sull’applicazione sperimentale e comparazione di un pool di metodiche molecolari su di un set di campioni cerealicoli a differente grado di contaminazione naturale da funghi produttori di micotossine.
|