Riassunto analitico
Background: La pubertà precoce centrale è causata dall'increzione precoce da parte dell’ipotalamo di GnRH che porta alla secrezione pulsatile di gonadotropine. Quest'ultime agendo sulle gonadi e sui tessuti periferici portano allo sviluppo precoce dei caratteri sessuali secondari: nella femmina prima degli 8 anni (B2,PH2) mentre nel maschio prima dei 9 anni (G3 e/o volume testicolare >=4 mL). Nella popolazione generale, la prevalenza della CPP è circa 10 volte maggiore nel sesso femminile rispetto a quello maschile ed è stimata pari a 0.2% nelle bambine e 0.05% nei maschi con differenze a seconda delle etnie indagate. In aggiunta ad un precoce sviluppo puberale, i pazienti con CPP presentano anche crescita accelerata, età ossea avanzata e concentrazione di gonadotropine al di sopra delle normali concentrazioni pre-puberi durante il test di stimolo con il GnRH. Il trattamento per la CPP (central precocious puberty) è rappresentato dagli analoghi del GnRH. Assumendo la terapia è stato dimostrato una soppressione dei livelli di LH, FSH, testosterone ed estradiolo ed un ritorno alle concentrazioni pre-puberi per tutta la durata del trattamento. La maggioranza degli studi dimostrano inoltre un guadagno nell'altezza finale ed il tasso di maturazione scheletrica decresce in modo significativa durante il trattamento. Nel 2010 Sorensen e colleghi hanno osservato che bambine con CPP al momento della diagnosi hanno uno sfavorevole profilo metabolico (aumento BMI, peggioramento dell'assetto lipidico e dell'insulino-resistenza) rispetto ai controlli, inoltre, recenti studi in letteratura hanno dimostrato che un menarca precoce (<12 aa) è associato a un maggiore rischio di malattie cardiovascolari, obesità e diabete di tipo 2. Sorprendentemente però alcuni recenti studi hanno osservato che l'assetto metabolico dei pazienti viene ulteriormente peggiorato durante il trattamento con analoghi del GnRH. Scarsi però sono i dati in letteratura che analizzano l'assetto metabolico dei pazienti durante il trattamento con analoghi del GnRH. Scopi: Per questo il nostro studio si propone di: 1) valutare l'assetto metabolico al momento della diagnosi in una coorte di bambini con CPP; 2) valutare l'assetto metabolico nella stessa coorte di bambini con CPP durante e dopo il trattamento con analoghi del GnRH, per la valutazione dell'outcome a breve e lungo termine. Metodi: Abbiamo analizzato altezza predetta, altezza finale raggiunta, BMI, assetto lipidico (pre-tp/durante tp/post tp), ed età del menarca nella coorte di pazienti in cui il ciclo di terapia è stato già completato. Abbiamo analizzato assetto lipidico (pre-tp/durante tp), BMI, velocità di crescita e soppressione dell'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi nei pazienti ancora in tp.
|