Riassunto analitico
La tesi tratta dei problemi che possono sorgere in un contesto di comunicazione interculturale all’interno dei confini geografici della Cina. Con il termine critical incidents ci si riferisce a situazioni di comunicazione critiche tra individui che appartengono a culture diverse. Nel presente elaborato i critical incidents sono stati forniti da studenti che hanno vissuto un periodo in Cina. L’analisi dei risultati ha reso possibile l’individuazione delle caratteristiche specifiche della cultura che influenzano il comportamento cinese. Nel primo capitolo vengono descritte le caratteristiche generali della cultura cinese introdotte da una breve esposizione storico-filosofica che mira alla contestualizzazione di quei valori legati alle dottrine filosofiche come il Confucianesimo. Questo lavoro preliminare consente una migliore contestualizzazione delle diverse dinamiche di comunicazione e le ragioni principali alla base di eventuali incomprensioni nel caso di una comunicazione tra individui esterni al contesto culturale di riferimento. Il secondo capitolo si concentra sulla descrizione dei diversi studi culturali condotti finora da studiosi quali Hofstede, Thomas e Hall, restringendo il campo ai risultati riguardanti la Cina. Particolare attenzione è data agli studi riguardanti il concetto di “standard culturali” di Thomas. Gli standard culturali, ovvero le caratteristiche salienti che contraddistinguono un gruppo culturalmente omogeneo di individui, si manifestano esclusivamente nell’incontro effettivo tra due culture differenti. Il terzo capitolo affronta un’analisi empirica attraverso la somministrazione di questionari a studenti di diversi nazionalità (Messico, Canada, Germania, Francia, Polonia, Italia). La struttura del questionario è aperta: le domande d’intervista si snodano tra una descrizione degli stereotipi culturali precedenti la partenza per la Cina, la percezione della realtà concepita in loco e di conseguenza l’analisi di situazioni comunicative con cinesi, in cui difficoltà di comunicazione reciproca erano imputabili semplicemente all’appartenenza a due differenti background culturali. L’analisi dei risultati si focalizza quindi sui critical incidents descritti dagli studenti ed utilizzati come punto di partenza per l’individuazione di standard culturali cinesi. Il lavoro ha poi seguito un approccio di tipo pratico attraverso l’elaborazione di un opuscolo che contiene informazioni essenziali sulla geografia, storia e politica del contesto di riferimento, oltre a riportare eventuali problemi riscontrabili nell’interazione con i cinesi. L’obiettivo ultimo è quello di informare, preparare l’utente finale ovvero lo studente che si appresta a trascorrere un periodo di permanenza in Cina, (tirocinio, studio, lavoro) sulle modalità di comportamento utili per evitare situazioni problematiche e per garantire una comunicazione di successo.
|