Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
GALEOTTI, ANNA ELISABETTA
|
URN |
etd-06122017-113550 |
Titolo |
Trattamento dell'epatite C tra passato e futuro |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Scienze della Vita |
Corso di studi |
FARMACIA (D.M. 270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
GIULIANI DANIELA |
Primo relatore |
|
Parole chiave |
- C
- epatite
- farmaci
- nuovi
- Trattamento
|
Data inizio appello |
2017-07-20 |
Disponibilità |
Accessibile via web (tutti i file della tesi sono accessibili) |
Riassunto analitico
Tratto della storia naturale dell’epatite C, a partire dalla scoperta del suo agente eziologico fino alla sua caratterizzazione che è stata fondamentale per l’evoluzione nella cura di questa patologia. Vi è infatti una terapia standard che prevede l’uso di due farmaci l’Interferone alfa e la Ribavirina; l’interferone alfa possiede complesse proprietà antivirali, antineoplastiche e immunomodulatrici, la Ribavirina è invece un farmaco antivirale ad ampio spettro un analogo guanosidico che ha attività sia verso virus a RNA che a DNA. Questa duplice terapia però al giorno d’oggi è stata superata e perfezionata grazie all'uso di nuovi farmaci antivirali ad azione diretta contro il virus dell’epatite C: i DAA, in particolare Sofosbuvir, Simeprevir, Daclatasvir, Ledispavir + Sofosbuvir, Ombitasvir+Paritapevir+Dasabuvir. Questi farmaci hanno contribuito al successo della cura ai nostri giorni, infatti circa il 95% dei pazienti affetti da epatite C può guarire. I nuovi farmaci DAA sono però oggetto di un acceso dibattito in Italia: vi sono dei criteri stabiliti dal Ministero della Salute con cui si può accedere alle cure e alla rimborsabilità da parte del SSN, alcune persone risultano essere tagliate fuori; questi ultimi hanno dovuto pagare di tasca propria le cure con farmaci molto costosi (la terapia arriva a costare anche 80.000 euro). La soluzione? Alcuni pazienti l’hanno trovata in India, dove con poco più di 600 euro riescono a comprare i farmaci generici dei DAA. E i generici in Italia? Perché non fabbricarli qui? Nella mia tesi spiego quali sono le problematiche e la posizione del Ministero della Salute a riguardo.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
|
TESI_scritta_epatite_C_.pdf |
1.83 Mb |
00:08:28 |
00:04:21 |
00:03:48 |
00:01:54 |
00:00:09 |
Contatta l'autore
|
|