Riassunto analitico
Introduzione: Lo shunt porto-sistemico intraepatico transgiugulare (TIPS) è un trattamento efficace per le complicanze dell’ipertensione portale nei pazienti con cirrosi epatica. La complicanza più temuta del TIPS è l’encefalopatia epatica manifesta (OHE), che impatta in maniera significativa sulla qualità di vita del paziente e sul carico del caregiver. Il metodo del sottodimensionamento del TIPS a un diametro < 8 mm è un approccio promettente nel ridurre l’incidenza di questa complicanza. Obbiettivi: L’obiettivo principale è confrontare la mortalità a 1 e 2 anni nei pazienti con TIPS con diametro sottodimensionato <8mm rispetto al diametro standard >8mm. Il secondo obiettivo è paragonare il numero di episodi di OHE, di recidive di ascite e di sanguinamento da varici. Materiali e metodi: É stato condotto uno studio osservazionale multicentrico coinvolgendo i quattro centri di riferimento italiani che hanno partecipato al registro “Italian-TIPS Registry”. Sono stati inclusi i pazienti che sono stati sottoposti a TIPS da aprile 2012 a marzo 2022. È stata condotta un’analisi del rischio competitivo per i risultati primari e secondari. Risultati: Su 574 pazienti arruolati, 284 (49%) hanno ricevuto TIPS con diametro <8mm. Indipendentemente dall'indicazione a TIPS, la mortalità a 1 e 2 anni non è risultata significativamente differente nel gruppo con TIPS sottodimensionato rispetto al gruppo standard (17% e 25% a 1 e 2 anni nel gruppo sottodimensionato versus 20% e 29% nel gruppo standard, rispettivamente). L’incidenza di OHE a 1 anno è risultata significativamente maggiore nei pazienti del gruppo ≥8 mm rispetto al gruppo <8mm (55% vs 35%; p<0.001), indipendentemente dall’indicazione a TIPS. Un’analisi multivariata ha identificato l’età avanzata, valori elevati di INR e una precedente storia di OHE come fattori di rischio indipendenti per l’OHE; al contrario, il TIPS <8mm è risultato essere un fattore protettivo (sHR 0.51; p <0.001). L’efficacia clinica non è stata influenzata dall’approccio del sottodimensionamento, come dimostra la mancanza di differenze significative nella ricomparsa di ascite che ha richiesto paracentesi a largo volume o nella recidiva di sanguinamento tra i due gruppi. Conclusione: Lo studio dimostra che la strategia del sottodimensionamento non impatta in maniera negativa sulla mortalità. Conferma inoltre che questo metodo è efficace nel ridurre l’incidenza di OHE, mantenendo l’efficacia clinica.
|
Abstract
Introduction: Transjugular intrahepatic portosystemic shunt (TIPS) is a well-established treatment for portal hypertension-related complications in patients with cirrhosis. Overt hepatic encephalopathy (OHE) is the most feared complication of TIPS, significantly impacting the patient's quality of life and caregiver burden. TIPS under-dilation to < 8 mm is a promising approach to reduce the incidence of this complication.
Aims
The primary aim of this study was to compare the 1 and 2-year mortality rate between patients with under-dilated TIPS and those with TIPS dilated to ≥ 8 mm. The secondary objective was to evaluate the incidence of OHE and the recurrence of ascites/rebleeding in the two groups.
Materials and Methods: This was a multicenter observational study conducted at four referral Centers participating in the Italian-TIPS Registry. Consecutive patients who received TIPS from April 2012 to March 2022 were included. Competing risk analysis was conducted for primary and secondary outcomes.
Results: Out of 574 enrolled patients, 284 (49%) received TIPS under-dilated to < 8mm. Regardless of TIPS indication, the 1 and 2-year mortality rate did not significantly differ between the under-dilated and ≥8 mm groups (17% and 25% at 1 and 2 years for under-dilated TIPS versus 20% and 29% for standard group, respectively). The 1-year incidence of OHE was significantly higher in ≥ 8mm group compared to the under-dilated group (55% vs. 35%; p <0.001), regardless of TIPS indication. Multivariable analysis identified older age, elevated INR, and history of previous OHE as independent predictors of OHE; conversely, under-dilated TIPS exerted a significant protective role (sHR 0.51; p <0.001). No significant difference in TIPS dysfunction rate was observed. Clinical efficacy was unaffected by the under-dilation approach, as demonstrated by the lack of significant differences in recurrence of ascites requiring large-volume paracentesis or rebleeding between groups
Conclusion: This study proves that the TIPS under-dilation strategy does not negatively impact on mortality when compared to the standard dilation strategy. It was also confirmed that it significantly reduces the burden of OHE while maintaining clinical efficacy.
|