Riassunto analitico
Introduzione La fatigue è la sensazione soggettiva di stanchezza cronica e spossatezza che interessa in maniera spiccata i pazienti affetti da malattie croniche. Nelle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), si è visto come l’incidenza sia doppia nei pazienti rispetto alla popolazione generale, arriva a coinvolgere fino alla metà degli individui con malattia diagnosticata e ha un’incidenza maggiore nella Malattia di Crohn (48-62%) rispetto alla Rettocolite Ulcerosa (42-47%). In maniera simile, nelle spondiloartriti (SpA) è stato visto come la fatigue sia presente in circa un paziente su due; in particolare dalla letteratura emerge che la presenza di fatigue si riscontri in circa il 50-70% dei pazienti con Spondilite Anchilosante e in circa il 30-50% dei casi di Artrite Psoriasica. Per la gestione della fatigue è fondamentale una rivalutazione regolare nel tempo con un approccio olistico attraverso il lavoro di un team multidisciplinare, in quanto si tratta di un sintomo che incide pesantemente sulla qualità di vita, sulla produttività e sul benessere psicofisico del paziente. Attualmente, non esiste una metodica riconosciuta come gold standard per diagnosticare la fatigue, né un trattamento che si sia dimostrato efficace nel combatterla ed inoltre non vi sono dati relativi alla fatigue nei pazienti affetti sia da MICI che da SpA. Obiettivi L’obiettivo di questo studio è di indagare l’incidenza di fatigue e i fattori influenzanti nelle persone affette da Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, nelle persone affette da Spondiloartriti assiali o periferiche e in quelle affette da entrambe le patologie. Materiali e Metodi Si tratta di uno studio prospettico in cui sono stati arruolati pazienti afferenti al Centro MICI, della Gastroenterologia della AOU di Modena, afferenti all’Ambulatorio Multidisciplinare delle Malattie infiammatorie Croniche Intestinali ed Articolari e afferenti all’ambulatorio delle malattie infiammatorie reumatologiche della AOU di Modena. A questi pazienti sono state somministrate tre scale auto-compilative di cui due questionari di valutazione della fatigue e un questionario sulla qualità di vita: la Fatigue Severity Scale (FSS), la Modified Fatigue Impact Scale (MFIS) e la Short Form Health 36 (SF-36). Di ogni paziente è stata raccolta l’anamnesi e gli elementi più significativi della storia clinica. I dati sono stati elaborati attraverso un’analisi di regressione logistica univariata e multivariata, e confrontati con la più recente letteratura. Risultati Dal nostro studio è emerso che la fatigue è maggiormente presente nella popolazione affetta da SpA sia utilizzando la scala MFIS (mediana 30, p<0.001) che FSS (mediana 35, p=0.006). Nella popolazione mista la fatigue rilevata secondo la scala MFIS e FSS (rispettivamente 25 e 30) ha una mediana intermedia rispetto le altre due popolazioni. Infine, nella popolazione con solo MICI abbiamo rilevato livelli di fatigue inferiori rispetto alle altre due popolazioni (mediana MFIS 17, mediana FSS 24). Né gli indici di infiammazione né l’emoglobina presentano una significativa differenza nei pazienti con fatigue rispetto a quelli senza fatigue. Conclusioni Dalla nostra analisi emerge che l'incidenza di fatigue risulta superiore nella popolazione con SpA che nelle altre popolazioni studiate, così come è emersa un'incidenza maggiore nella popolazione che presenta entrambe le patologie rispetto alla popolazione con solo MICI. La comorbidità reumatologica sembra essere un importante fattore influenzante la fatigue. I dati di laboratorio, in particolare gli indici infiammatori e i valori di emoglobina, non sembrano essere fattori influenzati la fatigue. Le scale di valutazione della fatigue e la scala SF36 si sono rivelati strumenti validi ed utili con la possibilità quindi di intervenire in ambito clinico su questi aspetti.
|
Abstract
Introduction
Fatigue is the subjective feeling of chronic tiredness and exhaustion that significantly affects patients with chronic diseases. In Inflammatory Bowel Diseases (IBD), it has been observed that the incidence is double in patients compared to the general population, affecting up to half of the individuals with a diagnosed disease and having a higher incidence in Crohn's Disease (48-62%) compared to Ulcerative Colitis (42-47%). Similarly, in spondyloarthritis (SpA), fatigue has been seen to be present in about one in two patients; literature shows that fatigue is reported in about 50-70% of patients with Ankylosing Spondylitis and in about 30-50% of cases of Psoriatic Arthritis. Managing fatigue requires regular reassessment over time with a holistic approach through the work of a multidisciplinary team, as it is a symptom that heavily impacts the quality of life, productivity, and the psychophysical well-being of the patient. Currently, there is no recognized gold standard method for diagnosing fatigue, nor an effective treatment proven to combat it, and there is no data regarding fatigue in patients with both IBD and SpA.
Targets
The aim of this study is to investigate the incidence of fatigue and the influencing factors in individuals affected by Inflammatory Bowel Diseases, those with axial or peripheral spondyloarthritis, and those with both conditions.
Materials and Methods
This is a prospective study in which patients were enrolled from the IBD Center of the Gastroenterology Department at the AOU of Modena, the Multidisciplinary Outpatient Clinic for Chronic Inflammatory Bowel and Joint Diseases, and the Rheumatology Inflammatory Disease Clinic at the AOU of Modena. These patients were given three self-administered scales, including two fatigue assessment questionnaires and one quality of life questionnaire: the Fatigue Severity Scale (FSS), the Modified Fatigue Impact Scale (MFIS), and the Short Form Health 36 (SF-36). Each patient's medical history and the most significant elements of their clinical history were collected. Data were analyzed through univariate and multivariate logistic regression and compared with the latest literature.
Results
Our study found that fatigue is more prevalent in the SpA population using both the MFIS scale (median of 30, p<0.001) and the FSS (median of 35, p=0.006). In the mixed population, the fatigue measured by the MFIS and FSS scales (25 and 30, respectively) showed intermediate medians compared to the other two populations. Finally, in the population with only IBD, we observed lower levels of fatigue compared to the other two populations (median MFIS 17, median FSS 24). Neither inflammatory indices nor hemoglobin showed a significant difference between patients with fatigue and those without fatigue.
Conclusions
Our analysis indicates that the incidence of fatigue is higher in the SpA population compared to the other studied populations, as well as a higher incidence in the population with both conditions compared to the population with only IBD. Rheumatologic comorbidity appears to be an important factor influencing fatigue. Laboratory data, particularly inflammatory indices and hemoglobin levels, do not seem to influence fatigue. The fatigue assessment scales and the SF36 scale proved to be valid and useful tools, with the potential to intervene clinically on these aspects.
|