Riassunto analitico
Il lavoro seguente consiste in una proposta di traduzione e relativo commento del sito internet del castello di “Burg Eltz” dal tedesco all’italiano, avvalendosi di un metodo di recente scoperta, i corpora. Data la centralità del tema, il primo capitolo è dedicato alla traduzione, di cui vengono riportate le principali definizioni e un breve excursus storico (§ 1.1) sugli sviluppi di questa materia piuttosto articolata che deve confrontarsi costantemente con temi e problematiche di varia natura. A questo proposito gioca un ruolo fondamentale la cosiddetta “norma traduttiva” (§ 1.2), un insieme di fattori la cui osservanza serve a indirizzare il lavoro del traduttore verso trasposizioni più fedeli o più libere. Per fornire una panoramica generica delle varie possibilità, a fine capitolo è riportata una breve descrizione delle principali strategie traduttive (§ 1.3), senza però concentrarsi troppo sui corpora, che rappresentano il tema centrale della sezione successiva. Il secondo capitolo si occupa della definizione di “Corpus” e della storia relativamente breve del ramo della linguistica che se ne occupa, la cosiddetta “Corpuslinguistics” (§ 2.1-2.2). I corpora sono particolari collezioni di testi dalla grande potenzialità traduttiva, poiché possono essere usati a scopo comparativo tra più lingue e, data la loro varietà, sono stati suddivisi in più categorie (§ 2.3). Successivamente viene anche analizzato il loro rapporto con la traduzione, cercando di dimostrare che rappresentano un’alternativa valida e innovativa rispetto a metodi più tradizionali (§ 2.4). Se i corpora ai quali si fa ricorso non dovessero essere adatti al testo con cui si lavora, si possono addirittura creare da sé collezioni ad hoc (§ 2.5). In seguito si passa all’approfondimento dal punto di vista linguistico di due componenti fondamentali del sito: il turismo e l’informatica. Il terzo capitolo incomincia infatti con la definizione e la classificazione delle varie tipologie di testi turistici (§ 3.1), e prosegue con l’inquadramento del target (§ 3.2) e delle loro aspettative, un aspetto spesso sottovalutato che può portare al successo o all’insuccesso dell’obiettivo del testo. Successivamente sono elencate le principali caratteristiche del genere (§ 3.3), con particolare attenzione verso l’uso del linguaggio creativo ed emozionale. Nell’ultima sezione del capitolo si trovano alcuni suggerimenti su come tradurre un testo turistico e quali accorgimenti è bene prendere sia prima che durante il compito. Nel quarto capitolo viene introdotta la giovane disciplina che studia i fenomeni linguistici su internet, la “Netlinguistics” (§ 4.1). L’analisi condotta segue una struttura articolata su vari livelli (§ 4.2): tecnologico, terminologico, discorsivo, contestuale e strutturale, in questa sede prestando particolare attenzione a ciò che accade nei siti turistici. Il quinto capitolo (§ 5) comincia con una breve premessa sulla seguente traduzione e con la legenda delle differenti formattazioni utilizzate per evidenziare i problemi linguistici. In seguito è dunque riportato il testo originale del sito con la traduzione a fronte, così da rendere immediato il confronto, che è stata realizzata principalmente con l’aiuto dei corpora, ma anche con altre risorse online e dizionari. Il sesto e ultimo capitolo (§ 6) contiene il commento alla traduzione, che si occupa di numerosi problemi a cui tenta di fornire una soluzione. Le varie difficoltà sono state suddivise in macrocategorie, per ognuna delle quali sono stati scelti e trattati gli esempi più rappresentativi, e per ogni singolo caso viene inoltre accuratamente motivata la scelta traduttiva. Nella conclusione (§ 7), infine, si cercherà di riassumere i risultati e le scoperte di questo lavoro.
|
Abstract
The following work consists of a translation proposal from German to Italian of the tourist website “Burg Eltz” with a recently descovered method: corpora.
Considering its central role, the first chapter is about translation, providing its most important definition and a brief historical excursus (§ 1.1) about the development of this articulate discipline, which constantly has to deal with miscellaneous topics and problems. A fundamental role is played in this respect by the so-called „translation norm“ (§ 1.2), a set of factors, whose observance should address the translator’s task towards either faithfuller or freer translations. In order to convey a general overview of the various possibilities, the last part of the chapter lists the most common translation strategies (§ 1.3), without focussing too much on corpora, which are going to be better explained in the following part.
The second chapter deals with the definition of „Corpus“ and with the relatively short history of „Corpuslinguistics“, that branch of linguistics that analyses corpora. This term refeers to particular collections of texts with a relevant translation potentiality, because they can be used as a comparative method among languages; given their diversity, they have been divided into macro categories (§ 2.3). The following analysis of the connection between corpora and translations tries furthermore to prove that they represent a valid and innovative strategy in respect of more traditional approaches (§ 2.4). In the event that the used corpora are not adequate to the text that should be translated, it i salso possible to create ad hoc collections (§ 2.5).
The following two chapters are aimed to discuss two essential components of the website from a linguistic perspective: tourism and informatics. The third chapter namely begins with the definition and classification of the different typologies of tourist texts (§ 3.1) and continues with the identification of the reference target (§ 3.2) and their expectations, whose consideration or underestimations can either lead to the succes or failure of the text aim. The next step is the recognition of the main features of this genres (§ 3.3), with particular attention being paid to creative and emotional language. The last section contains some advice on how to approach a tourist text and which precautions should be taken into consideration both before and during the task.
The fourth chapter consists in an introduction about „Netlinguistics“ (§ 4.1), a young discipline which analyses linguistic phenomena on the web into multiple levels (§ 4.2): technological, terminological, discursive, contextual and structural, focusing particularly on tourist websites.
The fifth chapter (§ 5) starts with a short premise about the following translation and with a key of the different formatting which has been adopted to mark linguistic problems. In order to make the comparison immediate, the entire original text has been aligned beside the translation, which was mainly achieved through corpora, but also with other online resources and dictionaries.
The sixth and last chapter’s focus (§ 6) is the translation comment, which handles and tries to solve numerous and heterogeneous problems. The different difficulties have been divided into macro categories including the most representative and problematic sample. Every single case has been thoroughly treated and accurately presents the reason behind the final translation choice. The conclusion (§ 7) will eventually try to summarize the results and discovieries of the whole paper.
|