Riassunto analitico
In tutto il mondo, la percentuale di persone di età pari o superiore a 60 anni sta crescendo più rapidamente di qualsiasi altra fascia d'età.La crescente incidenza della CVD e il crescente rischio cardiovascolare negli anziani si basano sostanzialmente sulla senescenza "normale" del sistema cardiovascolare, sulla degenerazione dei restanti sistemi dell'organismo, sull'aggregazione e sull'influenza cumulativa dei fattori standard di rischio cardiovascolare ed infine sulla presenza di gravi malattie causate da altri sistemi o sindromi geriatriche. Scopo del presente studio è quello di rilevare l’importanza e il significato clinico che, il Blocco di Branca destra (BBDx), gioca nel paziente anziano, nell’esperienza dell’ambulatorio di Cardiogeriatria del Nuovo Ospedale Sant’Agostino-Estense a Baggiovara. In particolare, si vuole indagare se il BBDx possa essere espressione di normalità o di patologia e in tal caso valutare quali sono le sue implicazioni prognostiche. Sono stati studiati 1516 pazienti, di età media 77,03 ± 6,71 anni, 56% femmine, consecutivamente afferenti all’ambulatorio di Cardiogeriatria del Nuovo Ospedale Civile S. Agostino a Baggiovara, dal 1 gennaio 2000 al 27 marzo 2019. Sono stati esclusi dall’analisi 12 soggetti per dati mancanti, pertanto l’analisi è stata condotta su 1504 pazienti, di età media e sesso non differenti rispetto alla popolazione di partenza. I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi, in base alla presenza di BBDx. Sulla base della nostra esperienza è emerso che la prevalenza di BBDx è significativamente maggiore con l’età (p=0,041), ma senza differenze di genere, e che i pazienti con BBDx risultano essere più associati, in maniera statisticamente significativa, ad un profilo di rischio cardiovascolare peggiore: peso (p=0,027), circonferenza vita (p=0,013) e rapporto V/F (p=0,037) che sono indici di adiposità viscerale; inoltre si associano in maniera statisticamente significativa ad una maggiore prevalenza di Dislipidemia (p=0,022) e un maggior consumo di Statine (p=0,049), doppio diuretico (p=0,012), sartani (p=0,010) e alfa bloccanti (p=0,003). A questo si aggiunge anche la maggior prevalenza di patologie geriatriche indici di fragilità dell'anziano che più spesso complicano la prognosi di malattie cardiovascolari: depressione (p=0,008), demenza (p=0,044), osteoporosi (p=0,035 ) e consumo di antidepressivi (p=0,001). In conclusione, il fatto che i pazienti con BBDx completo abbiano una maggiore prevalenza di fattori di rischio cardiovascolari può indicare che la presenza di BBDx completo sia un indicatore della progressione della malattia cardiovascolare degenerativa.
|
Abstract
Across the world, the percentage of people aged 60 and over is growing faster than any other age group. The increasing incidence of CVD and increasing cardiovascular risk in the elderly are quickly based on "normal" senescence of the cardiovascular system, on the degeneration of the remaining systems of the organism, on the aggregation and on the cumulative influence of the standard cardiovascular risk factors and finally on the presence of serious diseases caused by other systems or geriatric syndromes. The purpose of this study is to note the importance and clinical significance that the right bundle branch block (BBDx) plays in the elderly patient, the experience of the Cardiogeriatric surgery of the New Hospital of Sant'Agostino-Estense in Baggiovara . In particular, we want to investigate the BBDx could be an expression of normality or pathology and in this case evaluate what its prognostic implications are. 1516 patients were studied, with an average age of 77.03 ± 6.71 years, 56% females, consecutively belonging to the Cardiogeriatrics clinic of the New S. Agostino Civil Hospital in Baggiovara, from January 1, 2000 to March 27, 2019. excluded from the analysis 12 subjects for missing data, the obligation was carried out on 1504 patients, of average age and gender not different from the original population. The patients were divided into two groups, based on the presence of BBDx. Based on our experience, it emerged that the prevalence of BBDx is greater with ageing (p = 0.041), but without gender differences, and that patients with BBDx were most associated, statistically significantly, with a risk profile worst cardiovascular: weight (p = 0.027), waist circumference (p = 0.013) and V / F ratio (p = 0.037) which are indicators of visceral adiposity; moreover they are statistically significantly associated with a higher prevalence of Dyslipidemia (p = 0.022) and a higher consumption of Statins (p = 0.049), double diuretic (p = 0.012), sartans (p = 0.010) and alpha blockers (p = 0.003). To this must be added the greater prevalence of geriatric pathologies indicative of frailty of the elderly who more often complicate the prognosis of cardiovascular diseases: depression (p = 0.008), dementia (p = 0.044), osteoporosis (p = 0.035) and consumption of antidepressants (p = 0.001). In conclusion, the fact that patients with BBDx include a higher prevalence of cardiovascular risk factors may indicate the presence of complete BBDx is an indicator of the progression of degenerative cardiovascular disease.
|