| Tipo di tesi | Tesi di laurea magistrale | ||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Autore | PICCILLI, MARIA VITTORIA | ||||||||||||||||||||||||||||||
| URN | etd-06102016-111838 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo | Affidamento condiviso e Sindrome di alienazione parentale | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo in inglese | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Struttura | Dipartimento di Giurisprudenza | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Corso di studi | GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Commissione |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
| Parole chiave |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
| Data inizio appello | 2016-07-18 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Disponibilità | Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Data di rilascio | 2056-07-18 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Riassunto analitico
La tesi verterà inizialmente sul macro istituto dell'affidamento condiviso, evidenziando le differenze fra la precedente e la nuova disciplina. In seguito l'attenzione si sposterà sui diritti del minore, in particolare sul diritto dello stesso di mantenere relazioni con tutti i parenti anche a seguito di separazione o divorzio. Si conclude, infine, trattando della sindrome di alienazione parentale, accennando qualche sentenza a riguardo e cercando di capire se potrà essere o meno proposta come fattispecie di reato. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
| Abstract | |||||||||||||||||||||||||||||||
| File |
|
||||||||||||||||||||||||||||||