Riassunto analitico
Il presente lavoro ha l'obiettivo di identificare le strategie di ricontestualizzazione e di traduzione intralinguistica in atto nelle pagine volte alla divulgazione della legislazione sul copyright presenti sulla piattaforma istituzionale "gov.uk". L'analisi è stata condotta su 68 testi tratti dal sito istituzionale e su 18 atti legislativi, i quali insieme compongono il "COPYPOP corpus". L'elaborato si articola in due parti: la prima consiste in un'introduzione teorica a partire dalle principali caratteristiche del discorso divulgativo in senso lato, per poi introdurre gli attributi fondanti del discorso legislativo, finendo con una panoramica sulla comunicazione tra esperti/mediatori e il pubblico a digiuno di conoscenze giuridiche. Tale parte introduttiva si basa sulla ricerca condotta, tra gli altri, da esperti quali Calsamiglia e Van Dijk, Ciapuscio, Cacchiani, Turnbull, Gotti, Engberg, Preite. La seconda parte dell'elaborato, invece, è dedicata all'analisi dei testi raccolti nel COPYPOP corpus; dopo la dissezione iniziale delle principali caratteristiche della piattaforma istituzionale e una preliminare discussione sul suo rispondere o meno a criteri di usabilità, il lavoro si concentra sull’analisi qualitativa dei testi tratti dal corpus. In un capitolo si osserva come i mediatori abbiano portato avanti operazioni di traduzione intralinguistica da strumenti legislativi e in che modo tali operazioni differiscano tra un tipo di testo e l'altro. Successivamente l'attenzione viene focalizzata su come i mediatori abbiano presentato al pubblico definizioni di concetti legislativi; infine, ci si è concentrati sulle strategie di coinvolgimento impiegate per assicurarsi l'attenzione e la comprensione degli utenti. L'analisi condotta nella seconda parte del presente lavoro, la quale affonda le proprie basi teoriche nei primi capitoli, ha portato all'osservazione di strategie di divulgazione e ricontestualizzazione ricorrenti, ma utilizzate con diversa intensità a seconda delle esigenze degli utenti destinatari e del genere a cui appartengono i testi sotto esame. Si è osservato, inoltre, come le diverse scelte semantico-lessicali e sintattiche operate dai mediatori nella trasmissione di definizioni di concetti legati alla legislazione sul copyright risultino funzionali per gli scopi e il target del sito. Infine, la prevalenza di strategie linguistiche atte a coinvolgere gli utenti in certi generi e tipi testuali ha suggerito, ancora una volta, una forte consapevolezza da parte dei mediatori del ruolo giocato dalla piattaforma istituzionale nella vita dei cittadini: creare valore aggiunto sotto forma di informazione facilmente accessibile, comprensibile e coerente con le esigenze del pubblico.
|
Abstract
This work aims at identifying knowledge recontextualization strategies and processes of intralingual translation at work in pages devised for the mediation of copyright related legislation on the “gov.uk” institutional platform.
The analysis was carried out on 68 texts taken from the institutional website and on 18 legislative instruments, which together make up the “COPYPOP corpus”.
The work is divided into two parts: the first one provides a theoretical introduction, where subjects such as the main features of popularization discourse in general, the main characteristics of legislative discourse and, finally, legal-lay communication are dealt with. This introductory section springs from research carried out by experts such as, among many others, Calsamiglia and Van Dijk, Ciapuscio, Cacchiani, Turnbull, Gotti, Engberg, Preite. The second section of this work, on the other hand, deals with the analysis of the texts collected in the COPYPOP corpus; first, an overview of the main features of the institutional platform are given, with particular attention to how it complies with usability criteria. Then, the rest of the work devotes its attention to a qualitative analysis of the corpus texts. One of the chapters analyses how mediators have carried out intralingual translation processes in mediating legislative instruments and how choices in terms of intralingual translation strategies differ from one genre to the other. Subsequently, the focus of the work shifts to the ways in which mediators have presented users with definitions of legal concepts; finally, the analysis is aimed at identifying strategies for creating engagement and involvement on the part of the lay user and ensure at the same time their attention and comprehension.
The analysis carried out in the second part of this work, which has its theoretical roots in the very first chapters, has shown that a set of recurrent knowledge mediation and recontextualization strategies are employed, however with varying degrees of intensity according to the needs of users and to the genre to which the texts under scrutiny belong. Additionally, it has been observed that different lexico-semantic and syntactic choices made by mediators when providing definitions of issues related to copyright legislation result in popularization endeavours that are functional to the purposes and the target audience of the website. Finally, the predominance in certain text types and genres of recontextualizing strategies aimed at engaging users has suggested, once again, that mediators on the “gov.uk” website are extremely aware of the role played by the platform in the life of citizens: providing good value under the form of easily accessible, comprehensible and coherently presented information.
|