Riassunto analitico
L'obiettivo di questo studio è quello di valutare l'attuabilità e i risultati relativi al primo case series di pazienti sottoposti a un approccio transcanalare transpromontoriale combinato allargato al condotto uditivo interno e angolo pontocerebellare laterale (ExpTTA). Metodi: Studio retrospettivo di 10 pazienti trattati con ExpTTA in due centri di terzo livello (Azienda Ospedaliero Universitarie di Modena e Verona). Risultati: Sono stati inclusi 10 pazienti sottoposti a ExpTTA per Schwannoma Vestibolare del CUI tra aprile 2015 e gennaio 2016. I pazienti presentavano neoplasie stadio I o II di Koos, con diametro massimo 7-19 mm. È stata ottenuta la resezione tumorale completa per tutti i pazienti. Si è verificata una sola complicanza postoperatoria, otorinoliquorrea. 3 pazienti hanno manifestato una temporanea paralisi del n. faciale (grado II RGS) nel postoperatorio, con completo recupero durante il follow-up (media 5 mesi). Conclusione: L'approccio ExpTTA si è dimostrato utile nel trattamento delle patologie del CUI e angolo pontocerebellare. I risultati ottenuti mostrano una bassa morbilità e un buon risultato funzionale del n. faciale. Il potenziale ampliamento dell'utilizzo di questa tecnica dipenderà dal perfezionamento e sviluppo tecnologico e chirurgico, così come dalla diffusione delle conoscenze di chirurgia endoscopica della base cranica laterale tra otorinolaringoiatri e neurochirurghi.
|