| Tipo di tesi | Tesi di laurea magistrale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Autore | FERRI, CHIARA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| URN | etd-06092013-152729 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo | Identificazione di geni X-linked nell'afide Acyrthosiphon pisum e loro utilizzo per lo studio della compensazione del dosaggio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo in inglese | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Struttura | Dipartimento di Scienze della Vita | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Corso di studi | BIOLOGIA (D.M. 270/04) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Commissione |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Parole chiave |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Data inizio appello | 2013-07-18 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Disponibilità | Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Data di rilascio | 2053-07-18 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Riassunto analitico
Nel corso del mio progetto di tesi ho in primo luogo identificato un set di geni X-linked mediante analisi bioinformatiche su scaffold dell’afide Acyrthosiphon pisum. Gli scaffold derivano dal progetto genoma di A. pisum che è stato completato senza però che i geni annotati siano stati assegnati ai cromosomi. Avendo a disposizione tali geni ho potuto iniziare lo studio dei processi di compensazione del dosaggio verificando: 1. La presenza di compensazione del dosaggio dei geni X-linked a livello di trascritto; 2. Identificare i geni coinvolti in tale processo e verificarne la trascrizione in maschi e femmine. Tutti i geni implicati nella compensazione del dosaggio in Drosophila melanogaster sono presenti anche in A. pisum, con la scoperta inattesa e inusuale che alcuni di questi geni sono duplicati. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Abstract | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| File |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||