Riassunto analitico
Premessa: Il trattamento ormonale di affermazione di genere (GAHT) è la pietra miliare nella gestione terapeutica delle persone transgender e gender diverse (TGD), attualmente classificate come soggetti transgender assigned-female-at birth (t-AFAB) e assigned-male-at birth (t-AMAB). A causa della sua natura ormonale, la GAHT è comunemente gestita dall'endocrinologo e le linee guida disponibili su questo argomento imitano le raccomandazioni per le popolazioni ipogonadiche cisgender. Tuttavia, la gestione a lungo termine della GAHT rimane impegnativa, poiché il medico deve destreggiarsi tra il raggiungimento delle caratteristiche fenotipiche del genere percepito e la minimizzazione degli effetti avversi. Sebbene diversi studi longitudinali abbiano valutato gli approcci alla GAHT, manca ancora un focus sulle sfide che il clinico deve affrontare.
Scopo dello studio: Analizzare la gestione terapeutica a lungo termine delle persone con TGD, considerando i target ormonali, gli aggiustamenti del trattamento e la sicurezza della GAHT.
Metodi: È stato condotto uno studio clinico retrospettivo, longitudinale, osservazionale e multicentrico, arruolando soggetti con TGD che hanno frequentato consecutivamente due Unità di Endocrinologia italiane (Torino e Modena) dal 2005 al 2022. Sono stati inclusi sia soggetti t-AFAB che t-AMAB, registrando tutti i dati derivanti dalle valutazioni ambulatoriali di routine. Ogni soggetto è stato gestito con un follow-up specifico e personalizzato in base alla pratica clinica del Centro e alla presenza di eventi avversi, secondo le linee guida in vigore. Risultati: Complessivamente, sono stati arruolati 302 t-AFAB e 453 t-AMAB, con una durata media del follow-up simile (p=0,974) e un numero di visite simile (p=0,384). Tuttavia, i target ormonali sono stati raggiunti più frequentemente nei soggetti t-AFAB (63,6%) rispetto a quelli t-AMAB (23,3%). Inoltre, nella t-AFAB sono stati necessari meno tempo (p=0,002), meno visite di follow-up (p=0,006) e meno cambiamenti negli schemi terapeutici (p=0,024) per raggiungere l'obiettivo terapeutico. Di conseguenza, i t-AFAB hanno mostrato una maggiore aderenza alle prescrizioni mediche rispetto ai soggetti t-AMAB (p<0,001). Durante il follow-up, il tasso di ipertensione (p=0,015) e di dislipidemia (p<0,001) è aumentato nei soggetti t-AFAB, mentre quelli t-AMAB hanno mostrato un aumento significativo solo nel tasso di dislipidemia (p<0,001). Non è stato rilevato un aumento significativo del tasso di eventi cardiovascolari in entrambi i gruppi.
Discussione: Abbiamo descritto per la prima volta un follow-up a lungo termine durante la GAHT in un'ampia coorte di persone italiane affette da TGD. Questa istantanea clinica del mondo reale mostra che l'equilibrio ormonale viene raggiunto più frequentemente e più facilmente nei transgender AFAB rispetto ai soggetti AMAB. Probabilmente, questi ultimi richiederebbero una gestione clinica più spessa per superare la maggiore complessità intrinseca dei trattamenti femminilizzanti, contribuendo almeno alla scarsa aderenza terapeutica osservata in questi soggetti.
|
Abstract
Background: Gender-affirming hormone treatment (GAHT) is the cornerstone in the therapeutic management of transgender and gender diverse (TGD) people, which are currently classified as transgender assigned-female-at birth (t-AFAB) and assigned-male-at birth (t-AMAB) subjects. Due to its hormonal nature, GAHT is commonly handled by the endocrinologist and available guidelines on this topic mimic the recommendations for cisgender hypogonadal populations. However, the GAHT long term management remains challenging, since the clinician must juggle a balance between achieving the phenotypic characteristics of the perceived gender and minimizing adverse effects. Although several longitudinal studies evaluated GAHT approaches, a focus on the challenges that the clinician should face off is still lacking.
Aim of the study: To investigate the long term therapeutic management of TGD people, considering hormonal targets, treatment adjustments and GAHT safety.
Methods: A retrospective, longitudinal, observational, multicentre clinical study was carried out, enrolling TGD subjects consecutively attending two Italian Endocrinology Units (Turin and Modena) from 2005 until 2022. Both t-AFAB and t-AMAB subjects were included, recording all data derived from routine outpatient evaluations. Each subject was managed with specific and personalized follow-up depending on the clinical practice of the Centre, as well as on the presence of adverse events, in accordance to the guidelines in force.
Results: Comprehensively, 302 t-AFAB and 453 t-AMAB were enrolled, showing similar follow-up average duration (p=0.974) and visits number (p=0.384). However, hormonal targets were reached more frequently in t-AFAB (63.6%) rather than in t-AMAB (23.3%) subjects. In addition, less time (p=0.002), fewer follow-up visits (p=0.006) and less changes in therapeutic schemes (p=0.024) were required in t-AFAB to achieve the therapeutic goal. Accordingly, t-AFAB showed a higher adherence to medical prescriptions compared to t-AMAB subjects (p<0.001). During follow-up, the rate of both hypertension (p=0.015) and dyslipidaemia (p<0.001) increased in t-AFAB subjects, whereas t-AMAB ones showed a significant increase only in dyslipidaemia rate (p<0.001). No significantly increased rate of cardiovascular events was detected in both groups.
Discussion: Here, we described for the first time a long term follow-up during GAHT in a large cohort of Italian TGD people. This real-world clinical snapshot shows that hormonal balance is reached more frequently and more easily in transgender AFAB compared to AMAB subjects. Probably, these latter would require a thicker clinical management to overcome the higher intrinsic complexity of feminizing treatments, at least contributing to the poor therapeutic adherence observed in such subjects.
|