Riassunto analitico
Questa tesi vuole essere una riflessione ed un approfondimento sul tema della disabilità adulta e sul coordinamento pedagogico delle strutture per disabili adulti, in particolare si vuole capire il ruolo che dovrebbe avere il pedagogista nei servizi per disabili adulti. Per svolgere l’analisi abbiamo, nei primi capitoli, analizzato la complessità del contesto attuale nei confronti della disabilità adulta, successivamente si è passati ad una analisi della legislazione e agli indirizzi nazionali ed internazionali che puntano in direzione integrazione. Abbiamo cercato attraverso la letteratura di ricomporre un quadro di riferimento che facesse un quadro attuale sulla situazione dei servizi per la disabilità adulta per ricercare poi la realtà dei servizi in Regione Emilia Romagna e poi nella citta di Reggio Emilia, sempre collegandola alla normativa di riferimento. Abbiamo poi delineato, seguendo la letteratura generale soprattutto legata al mondo dell’infanzia, le figure di coordinamento pedagogico presente nei servizi per delineare quale figura pedagogico la Regione Emilia Romagna definisse nei servizi per disabili adulti ed infine grazie ad uno studio di caso presso la Cooperativa sociale Co.Re.s.s. di Reggio Emilia siamo entrati in una grossa realtà che gestisce servizi per disabili adulti che ha investito sul pedagogista come supporto educativo nel lavoro con la disabilità, con l’obiettivo da una parte di conoscere quali sono i principi, i valori, l’organizzazione di questa realtà cooperativa e in particolare di scoprire le riflessioni, le scelte, le problematicità e i punti di forza dietro all’investimento sul pedagogista.
|