Riassunto analitico
INTRODUZIONE E OBIETTIVI La visualizzazione delle immagini TC in 2D rappresenta il gold-standard nel counseling del paziente affetto da tumore al rene che si deve sottoporre a chirurgia nephron sparing robot-assistita. Tramite queste immagini vengono spiegate al paziente la sua anatomia, le fasi principali dell'intervento e le possibili complicanze. Il principale svantaggio di questa modalità di counseling è rappresentato dalla ridotta comprensione del paziente delle immagini 2D in bianco e nero. Lo scopo di questa tesi è dimostrare l’utilità di altri metodi di visualizzazione nel migliorare la comprensione del paziente durante la fase di counseling in modo da ottenere un reale consenso informato.
MATERIALI E METODI Abbiamo arruolato in maniera prospettica 10 pazienti candidati a chirurgia robot assistita nephron sparing. Durante il counseling, svolto prima dell’intervento, sono state utilizzate quattro differenti modalità di visualizzazione delle immagini per la spiegazione dell’intervento: inizialmente la modalità standard con le immagini TC mostrate al PC, poi la ricostruzione 3D della TC visionata al PC. A seguire la stessa ricostruzione è stata mostrata mediante le Microsoft Hololens 2.0, un visualizzatore di realtà mista, e infine mediante l’utilizzo del visore 3D GarsentX, un proiettore di ologrammi. Alla fine di questa procedura sono stati somministrati 4 questionari identici, uno per ogni modalità di visualizzazione, per misurare il grado di comprensione del paziente con ogni singola metodica. Il grado di comprensione è stato misurato mediante Likert-scale a cinque punti e le domande riguardavano l’anatomia, l’intervento e le complicanze dello stesso. Il questionario comprendeva inoltre anche delle domande aperte.
RISULTATI Dai risultati dei questionari è emerso un maggiore grado di comprensione del paziente per tutte le modalità di visualizzazione introdotte rispetto al counseling standard. La media di comprensione del counseling classico è stata 3,3 +- 0,94 vs media ricostruzione 3D al computer 4,46 +- 0,39 vs Microsoft Hololens 2.0 4,63 +- 0,48 vs visore 3D GarsentX 4,78 +- 0,34. Sono stati inoltre confrontati i diversi ambiti di comprensione: anatomia rene, anatomia tumore, intervento e complicanze. Tra questi è emersa un netto aumento di comprensione in tutti gli ambiti, soprattutto l’anatomia del rene (+1,8 ; +0,72% ). Non sono emerse differenze significative in relazione all’età dei pazienti.
CONCLUSIONI L'utilizzo di ricostruzioni 3D visualizzate tramite ologrammi o visori potrebbe rappresentare una soluzione per implementare la comprensione del paziente nel counseling preoperatorio. Sono necessari ulteriori studi comparativi per dimostrare la superiorità di queste modalità di counseling. È inoltre necessario uno studio costi-benefici per valutare l’applicabilità di queste nuove modalità nella pratica clinica.
|