Riassunto analitico
Introduzione. La sarcopenia è una condizione comune negli anziani che comporta una progressiva perdita di massa muscolare, forza e funzionalità. In un ambulatorio di Cardiogeriatria, la sarcopenia assume un'importanza particolare, poiché ha implicazioni significative sulla salute cardiovascolare e sulla qualità della vita dei pazienti anziani. Essa può derivare dall'invecchiamento fisiologico, da uno stile di vita sedentario, dalla malnutrizione o da malattie croniche come l'insufficienza cardiaca e il diabete. L'infiammazione cronica, spesso presente in queste condizioni, contribuisce ulteriormente alla degradazione muscolare. I rischi associati alla sarcopenia sono numerosi: aumento della vulnerabilità a eventi cardiovascolari, riduzione della capacità di esercizio e della tolleranza allo sforzo, che sono fattori cruciali per mantenere una buona salute cardiaca. La debolezza muscolare e la ridotta mobilità aumentano il rischio di cadute e fratture, che possono portare a ospedalizzazioni e a una maggiore mortalità. I pazienti con sarcopenia spesso rispondono meno efficacemente ai trattamenti cardiologici standard e hanno un recupero più lento dopo interventi chirurgici o procedure invasive. La diminuzione della forza muscolare compromette l'autonomia del paziente, riducendo la capacità di svolgere attività quotidiane e peggiorando la qualità della vita. Questo, a sua volta, può portare a isolamento sociale e depressione, creando un circolo vizioso che aggrava ulteriormente la condizione fisica e psicologica del paziente. Materiali e Metodi. Lo studio è stato svolto attraverso la valutazione di diverse prove fisiche all’interno dell’Ambulatorio di Cardiogeriatria dell’Ospedale Civile Sant’Agostino- Estense di Baggiovara. Prove fisiche come l'handgrip e il chair standing test sono fondamentali per valutare lo stato di salute del sistema cardiovascolare, la capacità funzionale e il rischio di eventi cardiaci. Nell’ambulatorio di Cardiogeriatria i pazienti sono stati sottoposti alla Valutazione Multidimensionale geriatrica che consente una visione olistica della persona: tale approccio è fondamentale per ottimizzare la gestione della salute cardiaca negli anziani. Risultati attesi. Dal nostro studio ci aspettiamo di mettere in evidenza come i pazienti che svolgono attività fisica regolare e conducono una vita sana abbiano una migliore condizione di salute non solo dal punto di vista muscolare ma anche cardiovascolare. In conclusione, valutare e gestire la sarcopenia negli anziani può aiutare a trovare rimedi in maniera preventiva per migliorare le loro condizioni ed evitare un declino che porterebbe inevitabilmente a una qualità di vita peggiore.
|