Riassunto analitico
Premessa: È stato dimostrato che lo shunt portosistemico intraepatico transgiugulare (TIPS) deve essere considerato una possibilità terapeutico anche in pazienti adulti anziani (età ≥ 70 anni), ma i criteri di selezione sono ancora subottimali. La sarcopenia, altamente prevalente nella popolazione anziana, può essere significativamente associata agli esiti post-TIPS. Obiettivi: questo studio mirava a valutare l'impatto della sarcopenia preesistente sulla sopravvivenza post-TIPS negli adulti anziani con cirrosi. Metodi: È stata condotta un'analisi retrospettiva del Registro Italiano TIPS prospettico (RI-TIPS) per identificare i pazienti ≥ 70 anni sottoposti a TIPS da giugno 2015 a marzo 2023. La disponibilità di una TC addominale al basale era un criterio di inclusione obbligatorio. L'indice muscolare scheletrico (SMI) e l'attenuazione muscolare (MA) in unità Hounsfield (HU) sono stati valutati a livello del disco intervertebrale L3-L4. La sarcopenia è stata definita come SMI <50 cm2/m2 per gli uomini e <39 cm2/m2 per le donne; la miosteatosi come MA <41 HU nei pazienti con un IMC <25 e <33 HU in quelli con un IMC ≥25, rispettivamente. La probabilità di morte fegato correlata è stata valutata mediante analisi di sopravvivenza a rischi concorrenti. È stato creato un modello di previsione della mortalità correlata al fegato. Risultati: Sono stati inclusi centoquindici pazienti: età mediana 74,2 anni (IQR 5,0), 61,7% di sesso maschile, BMI mediano 24,5 (IQR 5,3), 60% di prevalenza di sarcopenia [SMI mediano 42,5 (IQR 10,3)] e 80% di prevalenza di miosteatosi [attenuazione muscolare mediana 29,8 HU (IQR 12,2)]. Le principali eziologie erano virali (41,7%), cirrosi associata all'alcol (30,0%) e steatoepatite associata a disfunzioni metaboliche (27,8%). L'ascite refrattaria (57%) è stata la principale indicazione alla TIPS. Durante un follow-up mediano di 1 anno (IQR 1,9), 40 (34,8%) pazienti sono morti per cause legate al fegato e 16 (13,9%) per cause extraepatiche. La mortalità per tutte le cause era più elevata nei pazienti con sarcopenia rispetto a quelli senza sarcopenia (6 mesi: 32,0% vs. 8,7%; 1 anno: 47,0% vs. 11,0%, rispettivamente; valore p 0,005). L'impatto della sarcopenia è risultato ancora più significativo se si considera la mortalità correlata al fegato (6 mesi: 25,0% vs. 2,2%; 1 anno: 43,0% vs. 4,8%, rispettivamente; valore p <0,001). È interessante notare che non sono state riscontrate differenze significative nella mortalità per tutte le cause e in quella correlata al fegato tra i pazienti con e senza miosteatosi (valori p 0,6 e 0,8, rispettivamente). Per stimare la mortalità correlata al fegato è stato sviluppato un modello predittivo che include INR, creatinina e sarcopenia. Il modello ha ottenuto buone prestazioni predittive con AUC di 0,826, 0,788 e 0,712 rispettivamente a 6 mesi, 1 anno e 2 anni. Conclusioni: visto il suo impatto significativo sulla sopravvivenza, la valutazione della sarcopenia migliora la selezione degli adulti anziani con cirrosi candidati alla TIPS. Il nuovo modello predittivo per la mortalità correlata al fegato dopo la TIPS merita di essere validato.
|
Abstract
Background: Transjugular intrahepatic portosystemic shunt (TIPS) has been demonstrated to be feasible in older adult patients (age ≥ 70 years), but the selection criteria are still suboptimal. Sarcopenia, highly prevalent in the elderly population, may be significantly associated with post-TIPS outcomes.
Aims: This study aimed at evaluating the impact of baseline sarcopenia on post-TIPS survival in older adults with cirrhosis.
Methods: A retrospective analysis of the prospective Italian TIPS Registry (RI-TIPS) was conducted to identify patients ≥ 70 years who received TIPS from June 2015 to March 2023. Availability of a baseline abdominal CT scan was a mandatory inclusion criterion. Skeletal muscle index (SMI) and muscle attenuation (MA) in Hounsfield units (HU) were evaluated at the L3-L4 intervertebral disc level. Sarcopenia was defined as SMI <50 cm2/m2 for men and <39 cm2/m2 for women; myosteatosis as MA <41 HU in patients with a BMI <25 and <33 HU in those with a BMI ≥25, respectively. Probability of liver-related death was evaluated by competing risks survival analysis. A prediction model for liver-related mortality was created.
Results: One-hundred and fifteen patients were included: median age 74.2 years (IQR 5.0), 61.7% male, median BMI 24.5 (IQR 5.3), 60% prevalence of sarcopenia [median SMI 42.5 (IQR 10.3)] and 80% prevalence of myosteatosis [median muscle attenuation 29.8 HU (IQR 12.2)]. The main etiologies were viral (41.7%), alcohol-associated cirrhosis (30.0%), and metabolic dysfunction-associated steatohepatitis (27.8%). Refractory ascites (57%) was the main indications for TIPS. During a median follow up of 1-year (IQR 1.9), 40 (34.8%) patients died for liver-related causes and 16 (13.9%) for extrahepatic causes. All-cause mortality was higher in patients with sarcopenia than in those without sarcopenia (6-months: 32.0% vs. 8.7%; 1-year: 47.0% vs. 11.0%, respectively; p value 0.005). The impact of sarcopenia was even more significant when considering liver-related mortality (6-months: 25.0% vs. 2.2%; 1-year: 43.0% vs. 4.8%, respectively; p value <0.001). Interestingly, no significant differences were found in all-cause and liver-related mortality between patients with and without myosteatosis (p values 0.6 and 0.8, respectively). A predictive model that includes INR, creatinine, and sarcopenia was developed to estimate liver-related mortality. The model achieved good predictive performances with AUCs of 0.826, 0.788, and 0.712 at 6-month, 1-year, and 2-years, respectively.
Conclusion: Due to its significant impact on survival, the evaluation of sarcopenia improves the selection of older adults with cirrhosis candidate to TIPS. The new predictive model for post-TIPS liver-related mortality deserves validation.
|