Riassunto analitico
Questa ricerca si inserisce all’interno del progetto Osservare l’interlingua promosso dal Comune di Reggio Emilia in collaborazione con l’università di Modena e Reggio Emilia. Gli obiettivi del progetto sono quelli di fare ricerca sui processi di apprendimento della lingua italiana, nello specifico osservando e raccogliendo dati sull’interlingua e riflettendo sulle metodologie e la didattica dell’italiano nelle scuole, cercando di dare una risposta ai fenomeni sempre più diffusi di bilinguismo e plurilinguismo nelle classi delle scuole italiane, e in questo caso reggiane. Questo progetto si inserisce nel campo d’azione dell’educazione linguistica e della linguistica testuale, cercando di compiere una sintesi tra lo sviluppo della lingua italiana e il suo insegnamento. La lingua è infatti il mezzo principale dell’educazione e il compito della scuola è proprio quello di accrescere le competenze degli alunni per renderli abili a comunicare in vari contesti, quotidiani o formali, e usando sia la forma orale che scritta. In particolare, per quanto riguarda la scrittura, a scuola si parla molto della teoria e della grammatica, ma poco tempo si dedica alla messa in pratica del sapere teorico che viene insegnato. Scrivere un testo è infatti un compito tutt’altro che banale e si può suddividere in varie fasi operative: la pianificazione, la prima stesura e la revisione. Tuttavia, spesso manca un contesto laboratoriale e inclusivo nel quale potersi esercitare nella scrittura dei testi e dove poter dare la giusta importanza alle singole fasi che compongono questo processo. Inoltre, quando si valuta un testo, non bisogna porre l’attenzione sulla sola correttezza grammaticale, ma anche su altri due requisiti di base che ne garantiscano l’unitarietà, la chiarezza e la non contraddittorietà: la coerenza e la coesione. Alla luce di tutto questo, il progetto Osservare l’interlingua propone dei percorsi e delle attività volte a sviluppare le abilità comunicative, e in particolare di scrittura, degli alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado. L’obiettivo di questa tesi è quindi quello di indagare gli effetti del progetto sul lungo periodo e testarne l’efficacia su un piccolo campione. Per fare ciò sono stati analizzati i testi di una classe V che ha partecipato al progetto lungo tutto il quinquennio della scuola primaria, mettendoli a confronto con le produzioni di una classe di controllo che invece non ha mai partecipato al progetto e alle attività proposte in esso.
|