Riassunto analitico
La ricerca si concentra sull'analisi dell'acquisizione della capacità di scrivere testi efficaci dal punto di vista comunicativo da parte di bambini di età compresa tra gli 8 e i 10 anni. Questo studio segue una sperimentazione educativa innovativa implementata dal progetto "Osservare l'interlingua". Durante l'anno scolastico 2016-2017, in alcune scuole primarie del Comune di Reggio Emilia, è stato condotto un percorso didattico che includeva attività di riflessione linguistica e la produzione di testi narrativi da parte di alunne e alunni, seguite dalla revisione delle proprie produzioni e di quelle dei compagni. L'obiettivo principale di questo percorso era migliorare le abilità di produzione orale e scritta dei discenti, nonché sviluppare la loro consapevolezza metalinguistica e metacomunicativa. Le attività e gli strumenti utilizzati sono stati organizzati in un sillabo, che forniva agli insegnanti stimoli e risorse da applicare in diversi contesti educativi. Lo scopo della ricerca è investigare gli effetti di questa sperimentazione, condotta sul gruppo sperimentale del campione di apprendenti, sulle loro competenze di scrittura, concentrandosi in particolare sull'uso del discorso riportato. Ciò è stato raggiunto attraverso la raccolta e la valutazione di testi narrativi scritti, ad inizio e fine anno scolastico, sia dal gruppo sperimentale che da un gruppo di controllo, utilizzando specifici criteri di analisi. Le analisi condotte hanno evidenziato che la sperimentazione educativa ha portato a progressi significativi nella competenza di scrittura di testi, soprattutto per alcuni dei diversi criteri di valutazione utilizzati e per gli alunni multilingui, dimostrandosi inclusiva.
|