Riassunto analitico
La tesi analizza sequenze dialogiche registrate durante il progetto scientifico all'infanzia, con un gruppo di bambini di cinque anni, attuato attraverso le storie di Margherita. Le sequenze mettono in luce il ruolo del personaggio guida di Margherita e la promozione di apprendimento significativo nella storia Margherita e il gioco dei sassi. La parte teorica ha considerato le scienze cognitive e la teoria della mente embodied, identificando le strutture archetipiche incarnate, gli image-schema, per attribuire significato all'esperienza umana. Ha, inoltre, illustrato la teoria eganiana della comprensione umana, focalizzandosi, in particolare, sulla comprensione mitica e il suo sviluppo nel bambino piccolo. Per l'analisi locale dei dialoghi, la tesi illustra la comunicazione come processo autopoietico che riproduce il sistema sociale nel quale si rigenera continuamente: il sistema educativo. E' offerta una panoramica delle strutture, dei ruoli e delle aspettative che si esplicitano nell'interazione didattica, descrivendo pratiche e dispositivi che l'insegnante può attivare, nella forma del dialogo, per promuovere la partecipazione attiva degli alunni, considerati come costruttori di saperi nuovi. La teoria ha delineato, ancora, il concetto e la struttura di sfondo integratore come metodo di approccio educativo e didattico al progetto, per dare conto, durante l'analisi, dello sviluppo del personaggio guida. Unitamente, viene dedicato un focus descrittivo all'approccio del Digital Storytellig, esperienza rilevante nata durante il tirocinio. L'analisi indaga le sequenze attraverso gli aspetti locali dell'interazione (presa del turno e modalità di feedback, riparazione, rispecchiamento, accordo/disaccordo, elogio/biasimo, monitoraggio, valutazione interattiva) e attraverso argomentazioni più ampie, di carattere didattico-pedagogico (saperi provvisori, conoscenze enciclopediche, motivazione individuale, relazione educativa, co-costruzione di conoscenza, evidenze di apprendimento profondo). Le riflessioni finali cercano di produrre una sintesi, integrando i due piani di analisi delineati prima sequenza per sequenza e avanzano alcune ipotesi di correlazione tra le procedure della conversazione, lo stile educativo-didattico e i risultati prodotti dagli incontri, in termini di comprensione profonda e di apprendimento significativo.
|