Riassunto analitico
Con il presente elaborato finale, si intende discutere e approfondire la tematica della responsabilità sociale delle imprese e, di pari passo, il tema della sostenibilità come asset strategico per l’impresa vitivinicola. In particolare nella parte di ricerca, si analizzerà da vicino la cantina Benini Alessandro, una giovane realtà sita nella provincia di Verona che ha fatto della sostenibilità una vera e propria mission.
Il primo capitolo disserta i temi di responsabilità sociale di impresa e sostenibilità che suscitano oggi un profondo interesse da parte delle imprese e degli operatori economici, politici e sociali. Sempre più, gli studi di economia e business ribadiscono con forza il ruolo etico e sociale connesso all’attività delle imprese, un passaggio lento e graduale spinto da forze come la globalizzazione, i cambiamenti climatici e le crisi finanziarie. Alle imprese è chiesto di ottemperare non solo gli obiettivi economico finanziari, ma anche di considerare il ventaglio più ampio di ripercussioni che le attività poste in essere possono avere sull’ambiente esterno. Ambiente inteso come natura, paesaggio, capitale umano e collettività. Un ruolo fondamentale è quello giocato dalla Stakeholder Theory di Freeman: l’impresa non è più un organismo chiuso, orientato solo alla massimizzazione del profitto e del valore per gli azionisti, ma aperto all’esterno. Viene poi introdotta la Triple Bottom Line Approach, per andare a indagare la sostenibilità come un assett strategico che “se integrata nel cuore della strategia dell’impresa italiana, può renderle campioni del mondo”. Vengono poi affrontati strumenti di accountability diretta e indiretta nella gestione e misurazione delle performance legate alla sostenibilità e le scelte socialmente responsabili. Tra questi gli standard ISO, il bilancio sociale, il libro verde della CE, la dichiarazione non finanziaria. Verranno anche introdotti i fattori ESG e il ruolo giocato nella scelta degli investimenti finanziari.
Il secondo capitolo si pone l’obiettivo di inquadrare più da vicino il settore vitivinicolo, analizzandone i principali dati di mercato. Essendo il vino uno dei prodotti di punta dell’economia italiana, si è sentita fortemente l'esigenza di uniformarne la filiera dal punto di vista normativo. Il testo più importante dal punto di vista della normativa italiana è la Legge 238/2016, che risponde ad una esigenza di semplificazione burocratica della normativa di riferimento, recependo e integrando (ove necessario), il diritto comunitario. Verranno analizzate le principali classificazioni e le scelte di consumo.
Il terzo capitolo tratterà da vicino il tema della sostenibilità nel mondo vitivinicolo, evidenziandone le pratiche in agricoltura e le declinazioni in termini di vini biologici, naturali e biodinamici. La cresciuta consapevolezza e attenzione ad una agricoltura sostenibile, ha portato ad una viticoltura più “attenta” al territorio. Si analizzano i principali indicatori per una agricoltura sostenibile: acqua, suolo, vigneto e territorio. Si presenteranno poi le attività, i progetti, le sperimentazioni e le collaborazioni tra enti pubblici, privati, centri di ricerca, aziende vitivinicole e fornitori di mezzi tecnici e tecnologie. Tra questi, il progetto VIVA. Vengono poi indicati i principali numeri di mercato e le possibilità e declinazioni n termini di comunicazione e marketing.
Infine, verrà esaminata la realtà aziendale Cantina Benini Alessandro, azienda sita nella val di Mezzane, nella provincia di Verona, dove i giovani fratelli Alessandro e Beatrice scelgono di proseguire l'attività di famiglia con passione e attenzione alla sostenibilità. Verranno introdotti i metodi di produzione, le scelte sostenibili, e le attività di promozione e comunicazione.
|