Riassunto analitico
La tematica del presente lavoro di ricerca riguarda il contratto di lavoro a tempo parziale, che negli ultimi decenni si è affermato come uno strumento di conciliazione vita-lavoro particolarmente rilevante per le donne, soprattutto per le lavoratrici madri. Le criticità riscontrate nella partecipazione femminile al mondo del lavoro, sostenute dai dati statistici così come il principale motivo della sottorappresentazione femminile nel mondo del lavoro, rappresentato dal lavoro di cura che ancora oggi viene distribuito in maniera ineguale tra donne e uomini, portano alla consapevolezza dell’importanza degli strumenti di conciliazione vita lavoro, tra i quali di maggiore rilievo risulta il part-time. Vengono quindi affrontati i principali aspetti del part-time in ottica evolutiva e l’effetto generato sulla conciliazione vita lavoro con particolare riguardo alle donne, le principali utilizzatrici di questo strumento. Nonostante i numerosi interventi, il part-time presenta ancora tante criticità. Tuttavia, per le donne, è molto importante avere accesso a questo strumento, in alcune fasi della loro vita, soprattutto per la conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare. Ci si auspica quindi che il legislatore, con i futuri interventi, possa migliorare e ripristinare la funzione originaria del part time, ovvero quella di consentire la possibilità di una migliore distribuzione del tempo di vita in base alle esigenze personali e familiari dei lavoratori e quindi di sostegno all’occupazione specialmente per le donne, o comunque per quei soggetti che possono offrire una disponibilità limitata, e che altrimenti resterebbero fuori dal mercato del lavoro.
|